Parlare di «marcio» nel calcio impone necessariamente di parlare della violenza. E dei morti. E quindi di Vincenzo «Claudio» Spagnolo, il tifoso rossoblù ucciso a coltellate davanti allo stadio il 28 gennaio 1995, prima di un Genoa-Milan poi sospesa su richiesta dei capitani delle due squadre. Anche in questo caso, una «prima» assoluta nella storia dei campionati, un primato di quelli che si eviterebbero volentieri.
Una data purtroppo storica del calcio italiano, che gli autori del libro ricordano in ben tre parti del loro «romanzo» nero. Subito allinizio, alla terza pagina, e poi ancora ogni volta che si riflette sul problema della delinquenza negli stadi. Cè un capitolo intero dedicato a Cosimo Spagnolo, il papà di «Claudio», e alla sua amarezza dopo la morte dellispettore Filippo Raciti a Catania. «Ho fatto una causa civile (contro lomicida Simone Barbaglia, ndr) - si rammarica Spagnolo -. Mi hanno detto che era solo una spesa, che lui non ha soldi per pagarmi.
Spagnolo, il primato più triste
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.