È nata la Filiera lombarda del Restauro, promossa da Assorestauro con il sostegno della Regione e dell'assessore regionale allo Sviluppo Guido Guidesi: un passo verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, dove la valorizzazione del patrimonio culturale insegue l'innovazione tecnologica e la finanza responsabile. La Filiera nasce come una piattaforma di collaborazione e sperimentazione, capace di unire tradizione artigianale e innovazione digitale e di guidare la transizione green nel restauro del patrimonio costruito. Cuore del progetto è la volontà di mettere in rete imprese, enti formativi, università e istituzioni, creando un percorso condiviso che produca risultati concreti sul territorio.
La Filiera è stata presentata presso la sede di Anci Lombardia, in occasione dell'evento "Finanza sostenibile al servizio della cultura e del restauro", organizzato in collaborazione con Banca Generali. Un appuntamento dedicato al ruolo delle partnership pubblico-private e delle leve fiscali come strumenti di sviluppo territoriale e rigenerazione urbana, che ha posto il restauro al centro di un dialogo più ampio sulla sostenibilità economica e sulla costruzione di nuovi modelli di investimento capaci di valorizzare cultura e impresa in chiave sinergica. Il progetto riunisce un ampio partenariato composto da imprese, enti di ricerca e istituzioni culturali.
Ne fanno parte realtà come il Politecnico di Milano - Polo di Mantova, il Fai - Fondo Ambiente Italiano, Valore Italia - Scuola di Botticino, Anci Lab, insieme a imprese leader del settore come Mapei, Daikin, Riva Restauri, Magistri, e numerose Pmi specializzate.