I fan contro Waters: basta politica

Fischi al cantante Roger Waters che replica: "Andate a vedere Katy Perry"

I fan contro Waters: basta politica

Alla fine a mischiare troppo la politica con i concerti non finisce mai bene. Perché, fan degli Inti-Illimani a parte, il pubblico oltre una certa misura si scoccia, avendo pagato per le canzoni e non per un comizio. Se ne è dovuto accorgere anche Roger Waters.

L'ex bassista e voce dei Pink Floyd era stato piuttosto chiaro lo scorso gennaio: nel primo giorno di mandato del nuovo presidente degli Usa, Donald Trump, era intervenuto a gamba tesa sui social. Scrivendo su Facebook: «La resistenza comincia oggi». In realtà aveva già iniziato prima una sua personale campagna contro il candidato repubblicano. Che veniva regolarmente ridicolizzato, a colpi di video e di effetti speciali durante i suoi concerti, come quello a Città del Messico (dove effettivamente giocare contro Trump era facile).

Dalle elezioni però gli attacchi sono andati in crescendo. I suoi molti concerti, all'interno del nuovo tour Us + Them, pensato per lanciare l'ultimo album Is This the Life We Really Want?, si sono trasformati in un tiro al bersaglio contro The Trump.

Per carità, c'è liberta di espressione e Roger Waters nel mondo delle star è in buona compagnia nell'odio verso il presidente conservatore. Ma non tutti i fan del musicista sembrano aver apprezzato la scelta di Waters o avere voglia di farsi indottrinare a forza dopo aver pagato il biglietto per ascoltare della musica. Ad esempio, durante il concerto a New Orleans dell'8 luglio, dopo l'ennesima bordata di Roger Waters contro Donald Trump - sul maxi schermo durante la canzone Pigs (Three Different Ones) è comparsa la scritta «Trump is a pig», Trump è un maiale - parte del pubblico si è scocciata e, secondo i giornali locali, è partita una scarica di «buuh». Qualcuno se ne è anche andato.

Waters però non cambia idea. È tornato sulla questione anche in una intervista rilasciata alla Cnn il 16 luglio. Dopo aver criticato il presidente e i media che non prendono seriamente le sue responsabilità. Quanto ai fan statunitensi che non approvano: «Ognuno deve prendersi le proprie responsabilità... Trovo alquanto sorprendente che qualcuno possa aver ascoltato le mie canzoni per 50 anni senza capirci nulla».

E ancora rivolto a chi vorrebbe staccare la politica dalla musica: «Allora andate a vedere i concerti di Katy Perry o delle Kardashians. Non me ne frega niente».

Del resto Waters è abituato a tirare dritto. Lo ha fatto anche dopo le ripetute accuse di antisemitismo per le sue posizioni su Israele.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica