Emanuele RicucciAnticasta. Nel '68, appena eletto, sconosciuto, scrisse a Pertini un'accorata missiva contro i privilegi dei deputati: «Non è tempo, per chi è al vertice della cosa pubblica () di lasciarsi cullare sull'onda di facilitazioni. Il cittadino ci giudica soprattutto da queste cose. E sono questi episodi che fanno aleggiare sul Parlamento un'aria di sospetto e di disistima» - e antimafia le sue battaglie nella Commissione Antimafia trovarono le lodi persino di Leonardo Sciascia. Sobrio, colto, di grande rigore morale e, insieme, contemporaneo e coerente. Uomo integro, dirigente di partito e deputato tutto d'un pezzo, fu oppositore di Almirante; sognava un Msi nuovo e non un partito museo. Di questi tempi è difficile credere che ci si stia riferendo ad un politico. Eppure è così. Giuseppe «Beppe» Niccolai fu uomo d'avanguardia ed esempio di tradizione. Oggi, la sua storia torna a vivere nelle pagine di Beppe Niccolai. Il missino e l'eretico (Eclettica Edizioni, pagg.
384, 18 euro) dello scrittore ed editore Alessandro Amorese: «L'apertura di archivi (anche personali), ritrovamenti di documenti inediti, mi hanno portato a dover riscrivere, integrando. Ora la storia di Niccolai è completa». Una seconda edizione ampliata ed impreziosita dalla prefazione di Gennaro MalgieriNiccolai, il missino anticasta quarant'anni prima del M5S
Nuova edizione ampliata sul libro dell'oppositore di Almirante
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.