Lo «spirito del tempo» raccontato da artisti, architetti e nuovi linguaggi
25 Maggio 2005 - 00:00Ci sarà spazio anche per un ciclo dedicato a Carmelo Bene e un filmato su Mimmo Rotella
Questedizione del festival prevede anche: il Concorso Internazionale «Spirito del Tempo», suddiviso nelle categorie arte, artisti, architettura e nuovi linguaggi (tutti i giorni a Palazzo Venezia dalle 15 alle 24) che si concluderà il 5 giugno con la serata di premiazione; quattro Rassegne Collaterali ovvero: una dedicata a Carmelo Bene «Carmelo Bene alle nove» a cura di Francesca Rachele Oppiano (tutti i giorni alle 21 a Palazzo Venezia - Sala delle Battaglie); una dedicata a Caravaggio a cura di Anna Maria Cerrato e Paola Scremin (tutti i giorni dalle 16 alle 21 a Palazzo Venezia, Sala Mappamondo e alla Sala Trevi, Vicolo del Puttarello 25); una a «Cinque artisti italiani del 900» (Bruni, Fontana, Greco, Guttuso, Marini) a cura di Anna Maria Cerrato e Silvia Turco (tutti i giorni dalle 16 alle 23 a Palazzo Venezia, Sala Mappamondo e alla Sala Trevi, Vicolo del Puttarello 25, dalle 16 alle 21); una rassegna sullarchitettura, «Larte di costruire» a cura di Antonella Greco, una selezione di filmati sugli architetti e larchitettura del Novecento realizzata in collaborazione con Cult Network Italia e proiettata a Palazzo Wedekind (tutti i giorni dalle 18 alle 23).
Le proiezioni, a ingresso libero e gratuito, iniziano ogni giorno alle ore 15 e, tutte le sere, oltre alla replica del film di Antonioni alle ore 20, sono previsti alle ore 21 incontri con i protagonisti ed eventi speciali. Una piccola anticipazione sugli appuntamenti più prossimi: la presentazione (il 29 maggio) di «Artisti in fiction, la fiction Rai sugli artisti» progetto di Silvana Palumbieri che sulla base di materiali darchivio ha ricostruito piccole biografie di pittori, scultori, architetti per raccontare le relazioni tra gli artisti e il loro operare nellarte, nella società, nel privato; il 31 maggio sarà invece presentato il documentario prodotto da Cult Network e realizzato da Geri Morellini e Mario Greco sul gruppo artistico Studio Azzurro, interverranno Paolo Rosa e Massimiliano Fasoli; il primo giugno Pappi Corsicato presenta i suoi ultimi lavori uno dei quali dedicato allartista Mimmo Paladino che interverrà allincontro insieme al regista.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.