F14-T, ecco tutti i numeri della nuova Ferrari

F14-T, ecco tutti i numeri della nuova Ferrari

È stata svelata online la F14 T, la sessantesima monoposto costruita dalla Ferrari per partecipare al Campionato del mondo di Formula 1. Il nome indica l’anno di costruzione e la presenza del turbocompressore nel motopropulsore ed è stato scelto dai tifosi, sempre online. Anche se il periodo di gestazione di una nuova Formula 1 è normalmente poco più di dodici mesi, questo progetto, identificato dal codice interno 665, ha mosso i suoi primi passi più di due anni fa, si legge sul sito della scuderia di Maranello.

DATI TECNICI

  • Telaio in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio;
  • Cambio longitudinale Ferrari;
  • Differenziale autobloccante a controllo idraulico;
  • Comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce;
  • Numero di marce.... 8 +Rm;
  • Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (ant. e post.) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori;
  • Sospensioni indipendenti a tirante e molla di torsione anteriore/posteriore;
  • Peso con acqua, olio e pilota...691 kg;
  • Ruote OZ (anteriori e posteriori)... 13"

MOTORE

  • Cilindrata 1600 cc;
  • Giri massimi 15’000;
  • Sovralimentazione Turbo singol
  • Quantità benzina 100 kg;
  • Configurazione V6 90 ;
  • Nr. cilindri 6;
  • Alesaggio 80 mm;
  • Corsa 53 mm;
  • Valvole 4 per cilindro;
  • Iniezione 500 bar - direct;
  • Unità per pilota 5.

SISTEMA IBRIDO / ERS

  • Energia batteria (a giro) 4 Mj;
  • Potenza MGU-K 120 kW;
  • Giri max MGU-K 50’000 rpm;
  • Giri max MGU-H 125’000 rpm

La stagione 2014 è infatti caratterizzata da una delle più importanti rivoluzioni tecniche nella storia della Formula 1, un cambiamento radicale che ha coinvolto tutti gli aspetti progettuali della nuova vettura.

Per far fronte a questa sfida senza precedenti - che ha comportato, nel 2012, lo sviluppo simultaneo dei progetti di tre monoposto - la scuderia si è affidata ai tecnici di maggior esperienza, all’interno di una nuova struttura aziendale, che hanno seguito il progetto della nuova vettura nelle sue fasi iniziali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica