Testa di serie al Mondiale, posizione numero 8 nel ranking Fifa, eppure assente dalla coppa del mondo da Francia '98. La Colombia è un paese pieno di contraddizioni, che si riflettono sulla nazionale. Tanto talento, spesso gettato via. Come a Italia '90, dove tra capelloni (Carlos Valderrama), funamboli (l'eccentrico portiere Renè Higuita) e attaccanti innamorati di pornostar e pistole (Faustino Asprilla), c'era una signora squadra che però spesso si dimenticava di giocare. Una Colombia, a cui in patria venne addirittura dedicata una soap, intitolata La Seleccion, che oggi non c'è più. O meglio, di cui manca la componente folcloristica, come suggerito dall'ex interista Ivan Ramiro Cordoba. «Rispetto alla nostra generazione, quella attuale è più forte, ha più esperienza, perché molti dei prospetti migliori sono andati via presto e sono più professionisti».
In Italia la conosciamo bene la nuova generazione colombiana: Cuadrado, Ibarbo, Zuniga, Armero, Quintero, più i veterani Zapata e Yepes. Ma a questo elenco avrebbe potuto aggiungersi anche James Rodriguez, il ragazzino da 40 milioni di euro, strappato la scorsa estate dal Monaco al Porto. Centrocampista totale dalla tecnica sopraffina, Rodriguez è la fonte di gioco della squadra di Josè Pekerman. E, assieme a Messi, è stato l'unico a segnare in tutte e tre le partite del girone. E la Fifa lo ha eletto miglior giocatore della prima fase.
Cosa c'entra l'Italia? Nel 2010, quando militava nel Banfield e diventava il più giovane marcatore di sempre del campionato argentino, sembrava cosa fatta il suo passaggio all'Udinese. Poi le trattative si arenarono e nell'affare si inserì la Juventus, ma la dirigenza bianconera ritenne eccessiva la richiesta di 3 milioni di euro per il 50% del cartellino. Risultato? Rodriguez aspetta qualche mese e firma per il Porto, dove in tre stagioni vince 3 campionati e un'Europa League ed entra in pianta stabile nel giro della nazionale maggiore.
James Rodriguez l'artista bomber da 40 milioni di euro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.