
Può ancora essere il mondiale di pallavolo dell'Italia. A Cracovia gli azzurri rimontano la Francia, dopo il 3-1 subito dall'Iran. La nazionale quasi sempre sul podio, con Berruto in panchina, ipoteca il passaggio del turno, dopo due quinti posti e il quarto di Roma 2010. Sono cresciute le avversarie, gli azzurri comunque galleggiano, evitando la 9ª sconfitta nelle ultime 12 gare.
Al centro, Buti è solo alla 3ª grande manifestazione da titolare, in banda Kovar e Parodi non passano, neanche la battuta è formidabile. Così due set sono transalpini con i Tillie (l'allenatore Laurent, per 4 a Falconara, e il figlio Kevin, schiacciatore) e le schiacciate del coloratissimo N'gapeth. È il primo mondiale con la moviola sul parquet, il +5 francese viene annullato dal ripensamento arbitrale, sollecitato dal nostro ct.
Mancano l'esperienza di Lasko, Savani e persino Fei, Berruto poteva imitare il collega Bonitta, che per il mondiale femminile italiano ripesca Lo Bianco e Cardullo, non solo per gli infortuni. Dalla panchina si alza Piano per Buti, a 33 anni anche Birarelli è in ribasso, al contrario del muro dei blues, precisi in battuta e in difesa. Travica non propone «pipe», da 7 anni non ha più l'ombra di Vermiglio, neppure però possiede la fantasia dell'alzatore di Piacenza e nel secondo set sul 9-6 è sostituito da Baranowicz, di origine polacca. A due anni da Rio de Jainero l'allarme è Rossini, sostituito da Colaci, sul 13-9. Salta anche la ricezione (a Kovar) e l'errore arbitrale al videochallenge conferma che neanche il replay in campo fa giustizia assoluta. Il ct antropologo comunque si ravvede in tempo, al contrario di Prandelli ai mondiali di calcio, inserisce Lanza per Parodi e si va sul 16-12 nel terzo parziale, prolungando la contesa. La Francia crolla nel quarto parziale, in ricezione e attacco, con l'ascesa di Kovar e del muro azzurro, e anche nel tiebreak resta sotto.
Domani alle 20,15 (Raisport1) serve almeno il 3-1 sul Belgio, mai in semifinale nelle grandi competizioni.
Francia-Italia 2-3 : 25-20, 25-20, 23-25, 13-25, 12-15.
Classifica (girone D): Iran 5; Belgio 4 e Francia; Usa 3; Italia 2; Portorico 0.