Milan, il mistero della dama giapponese

Una visita improvvisa ad Arcore fa scattare ipotesi alternative. Fininvest smentisce: «Nessun contatto con Lee»

Milan, il mistero della dama giapponese

MilanoUna sorpresa al giorno. Ecco quello che può capitare da qui alle prossime settimane nel seguire e inseguire tutte le notizie, fasulle o autentiche, che s'intrecciano lungo il perimetro della trattativa Milan. La sorpresa di ieri mattina, domenica santificata al riposo dai funzionari di Fininvest, è stata costituita dall'arrivo di un misterioso emissario. A bordo di un van di colore grigio, l'ospite si è diretto prima dalle parti di San Siro per visitare lo stadio (da lì a poche ore sarebbe stata invasa dai tifosi interisti), quindi ha puntato su casa Milan in zona Portello dove tra l'altro la monovolume è stata fotografata da alcuni cronisti e cameramen, allertati. L'ospite è entrato, ha visitato il museo del Milan che è la perla degli uffici rossoneri, quindi tutto il gruppo, accompagnatori e un paio di esponenti della scorta del presidente Berlusconi, si è diretto verso Arcore. Il pranzo, in un primo tempo organizzato (avvertiti i due cuochi che sono tornati di gran fretta ai fornelli), è stato annullato e la colazione si è svolta a villa San Martino. Così, nelle prime ore del mattino, è partita la caccia a mister x, poi identificata invece come una signora di 40 anni, di identità giapponese, già conosciuta dallo staff berlusconiano. Siti e agenzie hanno fatto due più due e hanno accreditato l'ipotesi dell'inizio della trattativa con la cordata cinese di cui si è spesso favoleggiato. La novità della giornata non è passata inosservata sui due rispettivi fronti. Da una parte, l'entourage di mister Bee Taechaubol si è affrettato a far sapere di «essere all'oscuro» dell'incontro tra il presidente Berlusconi e la cordata cinese, quasi che, ad Arcore, prima di aprire i cancelli a qualche ospite, dovessero chiedere il permesso direttamente a Bangkok. A stretto giro di agenzia, dopo qualche ora, l'ufficio stampa del presidente del Milan ha replicato con un secco comunicato: «nessuna trattativa è in corso con cordate cinesi».

Il quesito del giorno è rimasto sospeso: chi rappresenta la signora giapponese, ospitata da Berlusconi? La risposta alla fine è stata una sola: si è trattato di un emissario di un altro gruppo sempre interessato al Milan. I cinesi, intesi come il consorzio guidato da Richard Lee, sono fuori gioco. Chi invece, pur partendo in ritardo rispetto alla cordata del thailandese, è sempre interessato all'eventuale acquisizione delle quote del Milan, è un gruppo che gode dell'appoggio del governo cinese. Saranno consultati, e nel frattempo potranno preparare la loro proposta, non appena si concluderà il negoziato con mister Bee, nel frattempo rientrato in patria per informare i suoi investitori delle modifiche intervenute al culmine del secondo incontro con Silvio Berlusconi. E cioè deve spiegare: 1) che la quota possibile è di minoranza, del 49% e non più del 51%, quindi di maggioranza; 2) che a Berlusconi rimarrà non soltanto la presidenza ma anche la scelta del management incarnato dalla figlia Barbara e da Galliani. Questo significa che il ritorno a Milano del broker non sarà immediato e la conclusione del negoziato si protrarrà per almeno un mese, come confermato dallo stesso Bee appena sbarcato in Thailandia: «L'accordo con il Milan si dovrebbe chiudere nel giro di 3-4 settimane. Stiamo parlando di questioni legali con gli avvocati. Una volta concluso l'accordo inizieremo a riorganizzare la squadra per vincere. Non posso ancora parlare di dettagli».

Confermati anche i motivi che hanno provocato grande disappunto sul fronte berlusconiano per la comunicazione aggressiva utilizzata dagli uomini di mister Bee (specie il riferimento all'ultimatum:

arriva, compra il Milan, firma e mette i suoi uomini al comando), mentre non ha trovato, nei fatti oltre che nelle parole molte chiare del comunicato Fininvest, nessuna conferma della famosa esclusiva esibita da mister Bee.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica