Motore Boxer e trazione integrale, combinazione senza pariLa tecnica

Subaru Forester ha la sua punta di diamante nella versione 2.0 Turbo (240 cv), ma va detto che, a parte il cambio Cvt Lineartronic che forma una combinazione esclusiva con questo motore, tutte i gruppi propulsori disponibili condividono la stessa architettura: motore 4 cilindri Boxer, per un baricentro basso e un minimo sbalzo anteriore, cambio in sequenza (c'è il nuovo 6 marce) e trazione integrale, e trazione integrale permanente con differenziale centrale bloccabile per mezzo della associazione a un giunto viscoso, più sistemi di ripartizione attiva della coppia.
Il propulsore è semplicemente straordinario, non solo per la sua potenza specifica, 120 cv/litro, e per la coppia massima di 350 Nm a 2.400 giri, ma anche per l'elevata efficienza termodinamica, sottolineata da un rapporto di compressione, ben 10,6:1, proprio elevato per un propulsore turbo-sovralimentato. I progettisti Subaru hanno tratto tutto il vantaggio possibile dall'alimentazione a iniezione diretta che, abbassando la temperatura in camera di combustione, consente, appunto, di innalzare il rapporto di compressione, fattore che ha influenza diretta su efficienza e, quindi, consumo. E infatti il valore medio è di 8,5 litri/100 km.
Il cambio Lineartronic è il più avanzato oggi in produzione.

É del tipo a catena e, con una escursione ampissima tra i valori estremi del rapporto di demoltiplicazione: 3,505/0,544. La progressione continua e infinitesimale del rapporto di trasmissione assicura sia massima prestazionalità, sia massimo contenimento dei consumi. Combinazione attraente, frutto della tecnologia Subaru.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica