Musetti e le finali Atp "maledette"

Ora sarà a Pechino dove Sinner riparte da Cilic

Musetti e le finali Atp "maledette"
00:00 00:00

Una vera e propria disdetta. Lorenzo Musetti non è riuscito a spezzare la maledizione nelle finali a livello ATP. Il toscano ieri è stato sconfitto nel torneo 250 di Chengdu (Cina) dal cileno Tabilo (n.112 del ranking) col punteggio di 6-3, 2-6, 7-6 (5) in 2 ore e 39 minuti di gioco. Tante le chance non sfruttate da Musetti, dopo un primo set letargico in cui alla prima e unica palla break concessa ha pagato a caro prezzo. Lorenzo ha espresso un buon tennis, come dimostrato dagli 11 ace e da una percentuale di efficienza migliore con la prima e la seconda di servizio. La sconfitta trova una motivazione nel 78% di palle break salvate da Tabilo (12 ace per lui). Dal secondo parziale, infatti, il sudamericano è stato spesso con le spalle al muro, ma ben supportato dalla sua battuta ha saputo salvarsi. Certo, il carrarino ha peccato in momenti importanti nella frazione decisiva: palla break nel secondo game, due match-point nel 12° gioco e avanti 4-1 nel tie-break.

Secondo ko di fila a Chengdu per Musetti, ricordando l'esito amaro dell'anno passato contro il padrone di casa Juncheng. È la quinta battuta d'arresto in serie, a livello ATP, dopo il successo a Napoli dell'ottobre 2022 contro Berrettini. Un'occasione mancata anche per allungare nella Race (classifica di rendimento del 2025, i primi otto qualificati alle ATP Finals). L'azzurro è attualmente settimo e avrebbe potuto allungare, ci riproverà a Pechino, dove sarà presente in un ATP500 di grande prestigio con Jannik Sinner (n.1 del seeding). Il toscano esordirà contro il francese Perricard, già battuto al primo round degli US Open.

Il n.2 del mondo, nella parte alta, giocherà contro uno degli uomini di maggior esperienza e con un successo Slam alle spalle (US Open 2024), il croato Cilic.

Un solo confronto tra i due, vinto da Sinner in Coppa Davis nel 2021. Presenti anche Flavio Cobolli, opposto al russo Rublev (n.6 del seeding) nel primo turno, e Lorenzo Sonego, contro il tedesco Zverev (testa di serie n.2).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica