Pellegrino fa sognare... ma è sempre incubo mondiali

Pellegrino fa sognare... ma è sempre incubo mondiali

«Ci ho provato. È andata bene fino a pochi metri dalla fine». È sprint anche nel commento, pur ancora senza fiato, Federico Pellegrino, quinto ieri a Falun, nel primo crepuscolo mondiale, dominato dal norvegese Petter Northug, sul canadese Alex Harvey e sull'altro norvegese Ola Vigen Hattestad.

Il poliziotto di Nus è stato in corsa per una medaglia fino agli ultimi metri del lunghissimo rettifilo. Letteralmente superato dallo sfinimento prima che dagli avversari. La sua è stata una grande prova cominciata, con intelligenza, fin dalla qualifiche affrontate col diesel e chiuse al 15simo posto. Poi il turbo nei quarti: sei spinte, quindi a tutta, stabilendo uno dei miglior tempi, il piede in avanti a far scattare il fotofinish, la testa indietro a guardare che, sì, gli altri stavolta erano tutti dietro. Prova fotocopia in semifinale: sull'ultima salita Pellegrino scatta. Lo recupera solo il russo Nikita Krikiuv. In finale il poliziotto valdostano ha chiare due cose: questa, la classica, non è la sua tecnica e i suoi cinque avversari rappresentano gli annali e le medaglie recenti di questo sport. C'è tanta Norvegia, con Hattestad, due medaglie mondiali ed una olimpica. Ci sono i «bronzi di Oslo, i fratelli Northug. C'è Harvey, già due volte iridato e c'è Krikiuv, oro a Vancouver e sul podio a Sochi tanto per gradire.

E poi, ci sarebbe «Chicco» da Nus, 24 anni di talento e speranza anche grazie ad una stagione super con 3 vittorie di fila nelle ultime sprint a skating. Pellegrino alza il braccio, saluta il pubblico e ricaccia i pensieri. Parte come Davide contro Golia. Sta nel gruppo, ma a metà percorso digrigna i denti, cambia binario e si lascia dietro tutti. Qualche metro in meno e saremmo qui a raccontare di una medaglia. Parliamo, invece, di un sogno e di un piccolo grande fondista che ha saputo trascinare anche i compagni: il valtellinese Maicol Rastelli (15°) cede ai quarti. Con Pellegrino sarà ancora in pista domenica per la sprint a squadre. Brava anche un'altra matricola, la valdostana Francesca Baudin (15sima): campionessa mondiale under 23 è una miniatura di volontà, con il suo metro e 55 di altezza, ed ha ceduto nei quarti solo alle «solite» big che poi si son messe al collo la medaglia: la 13sima mondiale per Marit Bjorgen su Stina Nilsson e Maiken Caspersen Falla.

La Norvegia straccia i cugini svedesi in questo Mondiale che in Scandinavia è piuttosto un derby iperboreo. Oggi scendono in pista i saltatori e per la Combinata nordica c'è Alessandro Pittin, sperando che domenica «San» Pellegrino si ricordi di oggi. Per fare meglio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica