Il processo Juve e la Figc "dottor sottile" ma solo per ora

C'è un curioso dibattito promosso a latere del processo intentato dalla procura di Torino sui bilanci della Juve che merita un approfondimento

Il processo Juve e la Figc "dottor sottile" ma solo per ora

C'è un curioso dibattito promosso a latere del processo intentato dalla procura di Torino sui bilanci della Juve che merita un approfondimento. Nel mirino è finito il presidente della Figc Gabriele Gravina e la scelta, non ancora definitiva, di astenersi dalla costituzione di parte civile alla prima udienza subito rinviata al 10 di maggio. La spiegazione è di due tipi: uno formale, l'altro sostanziale. Vediamo il primo: la Figc non è obbligata a farlo, non l'ha fatto nemmeno l'agenzia delle entrate perché ancora non si sa se ci sarà il rinvio a giudizio e soprattutto se il processo sarà incardinato a Torino o a Milano (sede della Borsa) come chiedono i legali della Juve. Va precisato che diverso è lo scenario del 2006: allora la Figc era commissariata e non aveva un governo eletto dai club. C'è poi una spiegazione sostanziale che richiama alcuni precedenti e che riguarda la materia in discussione che non attiene un regolamento calcistico (esempio: stipendio non pagato, di qui la penalizzazione) ma profili contabili legati alla correttezza o meno dei bilanci presentati. Questo significa che l'eventuale costituzione è ancora possibile. Anche per questo la previsione è che la Figc si asterrà dal farlo dopo il 10 maggio oltre che per coerenza rispetto ad altri provvedimenti. In occasione del famoso Juve-Napoli rinviato in periodo di Covid, dinanzi al collegio di garanzia del Coni Gravina non si presentò perché in discussione c'era la validità di un provvedimento statale (l'obbligo a non partire delle Asl di Napoli) rispetto a un regolamento calcistico. Diverso invece il caso della Lazio (schierò Immobile dichiarato positivo a Torino aggirando un regolamento della stessa Federcalcio).

Di qui la vera obiezione all'assenza della Federcalcio dinanzi al collegio di garanzia del Coni del 19 aprile: perché è rimasta a guardare se in gioco c'è la sentenza della Caf, organo supremo della giustizia calcistica? Risposta di parte: perché non tocca a Gravina stabilire se i 15 punti sono la giusta punizione per le plusvalenze. È questo un ragionamento più da dottor sottile che da presidente. Forse attiene alla voglia di accreditarsi un ruolo super partes persino rispetto agli organi di giustizia sportiva.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica