Real-Atletico la Supercoppa di Madrid vale l'Europa

Roberto Gotta

Dal Manzanarre a Tallinn, e peccato che l'Atlético giochi ormai da due anni in uno stadio lontano dal celebre fiume. Storie d'acqua tra Madrid e l'Estonia, e non solo per la pioggia prevista per oggi, a oscurare temporaneamente la luminosa, infinita estate nordica. È la Supercoppa europea, è derby madrileno e la prima volta che due squadre della stessa città si sfidano per il trofeo europeo di inizio stagione. È anche il ritorno del calcio spagnolo dominatore di questa partita, con le scorie di ogni estate mondiale, date dal differente stato di forma tra chi c'era, chi non c'era e chi ha giocato fino alla fine (e vinto: Antoine Griezmann, probabile titolare), e il grande vuoto lasciato da Cristiano Ronaldo nel Real Madrid.

Con Asensio al posto del portoghese, a supportare Benzema assieme a Bale, e Luka Modric a dirigere, al secondo impegno dopo il riposo post-Mondiale. Marcelo e Casemiro i dubbi di Julen Lopetegui, che è il quinto allenatore del Real a sfidare Diego Simeone in una partita ufficiale. I due però non si incroceranno sul campo, perché il Cholo deve scontare la terza delle quattro partite di squalifica ricevute dopo la semifinale di Europa League: prenotato per lui uno dei soli 15 salottini dello stadio Lillekula (capienza di 13.000 spettatori), nel quale le telecamere (diretta italiana dalle 20.45 su Sky Sport Football e Sky Sport Uno, anche sul digitale terrestre) lo inquadreranno tanto quanto giocatori e tifosi.

A proposito: curioso e significativo del nuovo ordine mondiale anche l'arrivo delle due squadre, lunedì sera: ad aspettare l'Atletico circa 200 sostenitori, tutti spagnoli, ad attendere il Real oltre 300 tutti estoni. Potenza del nome.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica