Ultim'ora
Flotilla: "Colpiti da un sospetto drone". Tunisia: "Nessuna prova"
Ultim'ora
Flotilla: "Colpiti da un sospetto drone". Tunisia: "Nessuna prova"

Se non vince, Montella è già peggio di Mihajlovic

Classifica precipitata nelle ultime sfide, ma con tre punti sarebbe ai ritmi dell'ultimo 3° posto

Se non vince, Montella è già peggio di Mihajlovic

Adesso al Milan (dopo Bacca, Lapadula, Zapata e Paletta, responsabili principali dell'ultimo scivolone a San Siro), è finito Vincenzo Montella sulla graticola. Complice una striscia di risultati (5 punti in 7 partite) raccolti in poche settimane che han fatto dimenticare persino l'urlo di Doha. Per amore di verità, gli ha voltato le spalle la miseria realizzativa del suo attacco, non la squadra e neppure il gioco che ha soddisfatto gli esteti ma non il popolo dei tifosi tornato a contestare tutti per via di quel mercato a saldo zero, la palla di piombo al piede di Galliani. La contabilità di Montella (stasera a Bologna si conclude di fatto il girone d'andata), esaltante fino a dicembre (addirittura secondo a pari merito con la Roma), è diventata un deficit allarmante. Avrebbe bisogno di un colpo d'ala per staccare Mihajlovic 2016 e pareggiare i conti con Allegri 2013 (stagione del terzo posto).

Fin qui, dopo l'ultimo Capello, è il raccolto di punti più modesto per il Milan che nel frattempo sta vivendo la sua stagione più tormentata. Alle porte c'è il closing al quale stanno lavorando i cinesi con l'ad in pectore Fassone (ieri incontro con Barbara Berlusconi per discutere di marketing) e i manager di Fininvest: la prospettiva è quella di arrivare all'assemblea per formalizzare il passaggio di proprietà il 27 o 28 marzo in prima convocazione o al massimo il 3 marzo in seconda, mentre si è sempre in attesa di conoscere la lista definitiva degli investitori.

«Quando ho firmato col Milan mi è stato chiesto di dare al gruppo un metodo di gioco, provare a fare il miracolo di Doha e far crescere i giovani», il riassunto della puntata precedente firmato dal tecnico che sorvola sulla riconquista di un posto in Europa. Centrati tre obiettivi su quattro, fino a questo snodo del campionato. Con le ridotte risorse tecniche a disposizione non sarebbe un'impresa epica ma quasi. Di sicuro il vertice di lunedì pomeriggio con Galliani qualche ripensamento ha prodotto: per esempio il ritorno alla difesa classica a 4 con Vangioni al debutto dal primo minuto.

Confermato Bacca, dopo le scuse (e nonostante Lapadula abbia realizzato 3 dei suoi 4 sigilli in partite fuori casa) ci sarà un'alternanza a centrocampo con Locatelli al posto di Sosa squalificato. La sequenza degli impegni futuri è bella tosta: Lazio, Fiorentina, Sassuolo, Chievo e infine venerdì 10 marzo la Juve. Tra un mese c'è il rischio di trovare il Milan ancora più lontano dall'Europa league.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica