la stanza di Mario CerviIl sindaco di Roma mal pagato? Semmai il resto dei politici lo è troppo

Il democratico sindaco di Roma Ignazio Marino si lamenta del suo misero stipendio; ma prima di farsi eleggere non lo sapeva che avrebbe guadagnato cosi poco? E comunque potrebbe sempre dimettersi e lasciare spazio a qualcuno che si accontenti di quei quattromila e cinquecento euro mensili.
Chieti

Caro Esposito, non so dove e quando Ignazio Marino si sia lagnato delle sua retribuzione come sindaco di Roma. Comunque e dovunque l'abbia fatto, il suo lamento è stato un'offesa ai molti milioni d'italiani che 4500 euro al mese se li sognano. Conosco gli impegni del sindaco d'una metropoli: che quegli impegni, osserva giustamente lei, se li è fortemente voluti in auto blu o a piedi o in bicicletta. Sì, la paga del sindaco può apparire molto sparagnina. Ma non lì sta lo scandalo. Lo scandalo sta negli emolumenti che la prodiga Italia garantisce ai parlamentari e ai mandarini dell'alta burocrazia. Sappiamo tutti che un europarlamentare s'è assicurata una lucrosa sinecura e che un sindaco importante lavora a tempo pieno. Questo va corretto non alzando i compensi dei sindaci ma riducendo alla metà - meglio ancora a un terzo - le buste paga circolanti nel Palazzo.

Marino accetti gli onori e gli oneri d'una carica perseguita con ogni mezzo. Semmai il suo modesto compenso valga come riferimento per deputati,senatori,europarlamentari, bonzi ministeriali. Tutti come Marino, che bellezza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica