Al congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) sono state presentati i risultati delle più importanti ricerche condotte nell'area oncologica. Tra queste hanno riscosso vivo interesse quelle inerenti gli standard di cura per i casi di tumore metastatico del colon retto, conosciuto come tumore dell'intestino, una patologia caratterizzata da cellule maligne che crescono nei tessuti del colon o del retto, dando origine al tumore. Nonostante sia uno dei tumori più comuni al mondo, la consapevolezza dell'opinione pubblica è scarsa: un paziente su quattro, infatti, si presenta alla diagnosi quando il tumore si è già diffuso ad altri organi del corpo, attraverso il flusso sanguigno e i linfonodi dell'intestino. Nel mondo, è il quarto tumore più diffuso tra gli uomini (dopo quello al polmone, alla prostata e allo stomaco) ed il terzo tra le donne (dopo quello al seno e quello all'utero). E il secondo tumore più comune in Europa, con 412mila nuovi casi nel 2006. Circa 630.000 persone muoiono di questa patologia ogni anno, cifra pari all'8% di tutti i decessi per tumore. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti colpiti da tumore metastatico del colon retto è inferiore al 5%.
Sul piano terapeutico gli anticorpi monoclonali risultanopiù efficaci e tollerabili rispetto agli altri trattamenti poiché attaccano specificamente le cellule tumorali, ma non le cellule sane.
Stati Uniti Presentati nuovi studi sullinsidioso tumore del colon retto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.