Per poter essere immessi sul mercato europeo sia i medicinali coperti da brevetto sia quelli generici devono superare il vaglio dellAgenzia Europea dei medicinali (Ema) o dalle agenzie nazionali per i farmaci.
Lefficacia e la sicurezza dei medicinali equivalenti o generici sono quindi davvero garantite da una serie di controlli incrociati, come quello della bioequivalenza e biodisponibilità e la presa in considerazione dei parametri farmacocinetici, che assicurano di fatto che il medicinale equivalente abbia la stessa valenza terapeutica, durata ed effetti collaterali del farmaco di rieferimento o «originator». Sono invece variabili gli eccipienti, quali amidi, zuccheri e coloranti, che sono elementi funzionalmente attivi al principio attivo. In quanto questi influenzano la biodisponibilità, e quindi lefficienza del farmaco, sono sottoposti a rigidi controlli al fine di evitare reazioni avverse nel paziente.
Il vantaggio dei medicinali equivalenti sta nel fatto che questi offrono lo stesso livello di sicurezza ed efficacia, poiché sono sottoposti agli stessi rigorosi standard qualitativi delle specialità originali, ma a prezzi più convenienti.
Gli stessi controlli ne garantiscono sia lefficacia sia la sicurezza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.