La stabilizzazione del regime di Iva agevolata al 10% per le ristrutturazioni edilizie è una conquista positiva dellItalia in sede europea perché scrive la parola «fine» a dieci anni di proroghe che si protraevano sin dal 2000, anno di introduzione del beneficio.
Ma come funziona la norma? Quanto costa? E, soprattutto, perché solo ieri si è potuta dare certezza ai contribuenti? Lultima domanda è quella alla quale conviene rispondere per prima. In Europa sgravi e agevolazioni tendono a essere interpretati come aiuti di Stato, ma dal febbraio 2006 una direttiva ad hoc ha consentito di «addolcire» lIva per i settori ad alta intensità di manodopera (edilizia in primis) in modo da favorire lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro. Ieri la conquista decisiva.
Il funzionamento dellIva agevolata al 10%, invece, è abbastanza semplice. Soprattutto per la sua diretta applicazione: non ci sono dichiarazioni da inviare o moduli da compilare, se ne usufruisce immediatamente. Gli interventi ricompresi nella norma sono di quattro tipi: manutenzione ordinaria (mantenimento dellefficienza dellimmobile), manutenzione straordinaria (modifiche strutturali), ristrutturazione (trasformazione o demolizione per fedele ricostruzione) e restauro. Per tutte queste prestazioni di opera si paga limposta dimezzata.
Ai beni che «costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate» (ascensori, caldaie, infissi, videocitofoni, condizionatori e sanitari, impianti di sicurezza) laliquota ridotta si applica «fino a concorrenza del valore complessivo della prestazione relativa allintervento di recupero al netto del valore dei beni». In pratica, se per la ristrutturazione si spendono 4mila euro di manodopera e 6mila euro di apparecchiature, lIva al 10% si applica sulla manodopera e su 4mila euro di apparecchiature (differenza tra 10mila del totale e 6mila di beni) mentre sui restanti 2mila si paga il 20 per cento. In questo caso il contribuente, anziché essere soggetto a 2mila euro di Iva, ne paga solo 1.200 risparmiando 800 euro.
Le leggi finanziarie per il 2008 e il 2009 hanno calcolato in 278 milioni annui il costo lordo dellagevolazione. Ma su una stima complessiva di 4,2 miliardi di euro di spese per ristrutturazioni, ben 1,15 sono i maggiori investimenti che lincentivo stimola.
La storia Unagevolazione che costa poco e mette in moto la produzione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.