Strage sfiorata in chiesa: a Sanremo 18 bambini intossicati dal monossido

A dare l’allarme il sacerdote che stava tenendo i corsi di catechismo

Strage sfiorata in chiesa: a Sanremo 18 bambini intossicati dal monossido

da Genova
«Poteva essere una strage» raccontano i vigili del fuoco arrivati alla chiesa di San Lorenzo a Solaro, frazione di Sanremo, dove ieri mattina 18 bambini fra i 9 e i 10 anni sono rimasti intossicati dal monossido di carbonio insieme al parroco e a un genitore. Stavano assistendo a una lezione di catechismo tenuta dal prete, don Contardo Colombi, in chiesa, quando da una caldaia a gas (ora sotto sequestro) ha iniziato a uscire il pericolo gas.
A dare l’allarme è stato il parroco, che alle 9 aveva iniziato la lezione di catechismo. Per una sfortunata coincidenza, il monossido di carbonio uscito dalla caldaia è entrato nell’impianto che porta l’aria calda nelle diverse stanze ed è così uscito dall’apparecchio (una sorta di ventilatore) che riscalda la chiesa. Il sacerdote si è subito accorto che qualcosa di grave stava succedendo, ha aperto porte e finestre per far entrare dell’aria e insieme all’altro adulto ha chiamato i soccorsi. Ma il gas aveva già iniziato a far sentire i suoi effetti.
Quando medici e infermieri del 118 sono arrivati alla chiesa quattro dei 18 bambini intossicati erano svenuti. Si è deciso allora di chiamare l’elicottero e trasferirli d’urgenza - e con più di un viaggio - all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova per delle cure specifiche. Altri sei bambini sono stati medicati al pronto soccorso di Imperia, otto a Sanremo (di questi, tre sono stati a loro volta trasferiti al Gaslini di Genova) dove si sono recati, a scopo precauzionale, anche il sacerdote e il genitore.
«Nessuno è in condizioni preoccupanti, per fortuna non ci sono state conseguenze gravi, nessuno degli intossicati è in pericolo di vita» hanno assicurato ieri pomeriggio al 118 di Imperia, che ha coordinato i soccorsi. Alla chiesa di Sanremo sono accorsi nel giro di pochi minuti diverse ambulanze, due automediche, diverse squadre dei vigili del fuoco e pattuglie dei carabinieri. I bambini sono rimasti fino a sera negli ospedali, per alcuni si è cercato di capire se fosse preferibile il ricovero in Pediatria, anche a scopo precauzionale. Nella frazione di Sanremo, come in parrocchia, si è aspettato per tutto il giorno notizie rassicuranti sulle condizioni di salute dei piccoli. «Il parroco? Sappiamo solo che è in ospedale, forse per stare vicino ai bambini - raccontavano ieri a tarda sera alla chiesa di San Lorenzo -. È vero, a quando sappiamo nessuno dei bambini è in gravi condizioni».
«Ma poteva andare molto peggio» confermano i vigili del fuoco. Dopo i primi controlli, hanno capito che l’intossicazione era stata provocata dalla caldaia in sagrestia, subito sequestrata dai carabinieri.

Le condizioni atmosferiche, inoltre, potrebbero aver ostacolato la fuoriuscita dei fumi: non essendo, infatti - spiegano i tecnici - una caldaia a tiraggio forzato, ma a tiraggio naturale, i fumi sono stati risucchiati da un termoconvertitore attaccato al soffitto all’interno della chiesa. Sull’accaduto da ieri mattina sta indagando anche la procura di Sanremo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica