Sumo, quintali in pedana per una domenica mondiale

Sumo, quintali in pedana per una domenica mondiale

Per un giorno, chi possiede un «mawashi» potrà tirarlo fuori dall’armadio e prepararsi a sfidare gli avversari sul «dohyo». A Milano, non a Tokyo. Avete capito bene: domenica prossima il centro sportivo Crespi di via Valvassori Peroni ospiterà il primo torneo sumo di livello mondiale. Una precisazione, però, è doverosa. Nessuno sogni di cimentarsi nella disciplina tradizionale, la pratica millenaria legata in Giappone a contenuti religiosi e culturali. La «casta» contempla solo star idolatrate da un sistema impermeabile a contaminazioni dall’estero. Eppure il fascino delle arti marziali, nell’era della globalizzazione, non si ferma davanti ai confini d’Oriente. Allora in Europa i pionieri della materia hanno deciso di trasformare la tradizione in pratica sportiva. Prima cosa da fare, inserire le categorie di peso (atleti fino a 85 chilogrammi, fino a 115, oltre i 115 e «open»). La seconda, aprire il sumo alle donne. Condizioni necessarie per ambire alla dignità di disciplina olimpica. Ma questa è un’altra storia.
L’organizzatore dell’evento milanese è Fausto Gobbi, tra i maggiori lottatori italiani, con il supporto della Fijlkam, la Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti marziali, l’International Sumo Fan Club e lo Judo Club Milano, che peraltro è l’unica palestra attrezzata per il sumo in Lombardia. Gobbi prova a ridurre le distanze da questo sport così poco diffuso, visto che in tutto il Paese si contano circa 200 praticanti. «Con prospettive interessanti di crescita - riferisce il campione italiano -, sempre più giovani si avvicinano alla disciplina. Bisogna far capire alla gente che non è indispensabile essere “grassi” per lottare. E poi le regole sono elementari, quanto basta a non farsi male sul serio». Sarebbe? «Vince l’incontro chi riesce a far toccare terra all’avversario con una parte del corpo che non sia la pianta dei piedi, oppure chi fa uscire l’altro dal cerchio, che si chiama appunto “dohyo”, con diametro di 4,55 metri».
A proposito di parole misteriose, il «mawashi» è una lunga striscia di cotone, di quasi 5 metri, da indossare facendola girare attorno alla vita e ai genitali, mentre le donne, sotto, portano anche una tuta simile a quella usata nella lotta greco-romana.
Pier Gianni Prosperini, assessore regionale allo Sport nonché judoka cintura nera IV dan, garantisce sullo spettacolo e invita tutti al Crespi (l’ingresso è gratuito): «Un’occasione per far conoscere al grande pubblico un’altra fetta importante del mondo del combattimento».

D’altronde la manifestazione, è il caso di dirlo, è «di peso»: parteciperanno infatti 80 atleti provenienti da 15 nazioni; almeno 4 i campioni iridati e 30 medagliati mondiali o continentali. Si comincia a lottare alle 12, fasi finali previste a partire dalle 15. Avversari più temibili? «Olandesi e polacchi». Altro che occhi a mandorla...

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica