Dopo la svolta Ds la classe operaia è rimasta orfana

Giuseppe Cantarano

Dal mito del proletariato come storico soggetto di classe, alla seduzione della «moltitudine» prefigurata da Tony Negri. Dall’incandescente rivoluzione comunista, ad un più conciliante «socialismo della persona»: anche per Fausto Bertinotti il terribile «secolo breve» è ormai finito. Via le vecchie incrostate liturgie. Via i vecchi simboli inespressivi. È ora invece di ricomporre le cosiddette «culture critiche» emerse in questi anni. Si tratta, insomma, di una svolta. Dell’ennesima svolta alla quale i dirigenti della sinistra postcomunista sottopongono i loro iscritti e simpatizzanti. Una svolta - ha ragione Baget Bozzo - che merita la massima attenzione. Perché tende non solo a mutare i riferimenti ideologici della tradizione comunista. Ma a cercare in altri contesti sociali quel nuovo soggetto politico che dovrebbe rifondare una sinistra «antagonista». Una sinistra con un suo profilo e una sua identità. A differenza dei Ds, dice Bertinotti. Un partito culturalmente ormai non più di sinistra e non ancora di centro. Un partito che nel corso di un quindicennio, tra «terze vie» e innumerabili «cose» svanite presto nel nulla, è stato solo in grado - secondo il giudizio di Bertinotti - di riesumare il vecchio compromesso storico. Utilizzando in forma spregiudicata il tatticismo togliattiano delle alleanze. Eppure, a guardar bene, questa nuova svolta, invece di portare la tradizione postcomunista finalmente fuori dalla ormai estenuante transizione, rischia di disperderla. Perché l’approdo - come ha rilevato Baget Bozzo - non è il riformismo delle grandi socialdemocrazie europee, ma un indeterminato antagonismo sociale. Un antagonismo un po’ bizzarro. Che dovrebbe esprimersi non più attraverso la classe operaia - il mitico proletariato - bensì attraverso la «moltitudine» dei singoli individui che sperimentano il loro sradicamento nell’Impero senza confini prodotto della globalizzazione. Un antagonismo che dovrebbe peraltro tradursi all’interno del prossimo governo. Qualora il centrosinistra dovesse vincere le elezioni. Insomma, dal conflitto tra operai e capitale, alle contraddizioni esistenziali dei singoli individui globalizzati. Dalla marxiana centralità sociale ed economica del lavoro, ad un individualismo neoromantico dai timbri vagamente anarchici e cattolici. Se è vero che la Quercia ha smesso ormai da tempo di essere il riferimento privilegiato per la «classe operaia», come mostrano i più aggiornati studi sui comportamenti elettorali degli italiani, la svolta di Bertinotti rischia di sancire il definitivo congedo della sinistra dal mondo del lavoro. Ma la sinistra può rinunciare a dare rappresentanza agli operai?
Nel prossimo Parlamento, ad esempio, non siederà nessun operaio tra i banchi della sinistra. Mentre ci saranno esponenti dell’antagonismo sociale e del movimento no-global. Per la prima volta nella sua storia, la sinistra non avverte più il dovere politico» di esibire tra le sue file un Cipputi. Eppure, gli operai non si sono estinti. Sono ancora lì, dentro le fabbriche. Dalle quali ogni tanto sono costretti ad uscire, per sfilare nelle strade. Ma i dirigenti della sinistra non sembrano accorgersi della loro presenza. Li hanno persi di vista.

Piuttosto che al lavoro, sono più interessati alle scalate finanziarie e all’antagonismo sociale riconvertito contraddittoriamente dentro il Palazzo. Per una vera svolta socialdemocratica e riformista della sinistra postcomunista italiana dobbiamo ancora attendere.
giuseppecantarano@libero.it

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica