Coppa Davis, è il giorno di Italia-Belgio: chi gioca e dove vedere le gare in tv

L'Italtennis per accedere alla finale di Coppa Davis deve superare l'ostacolo Belgio: ecco le scelte di Volandri e quando scendono in campo gli azzurri

Coppa Davis, è il giorno di Italia-Belgio: chi gioca e dove vedere le gare in tv
00:00 00:00

Un'altra giornata molto importante per gli azzurri che si stanno giocando la Coppa Davis: dopo la vittoria nelle gare di apertura (i quarti di finale) contro l'Austria, l'Italtennis di capitan Filippo Volandri se la vedrà contro il Belgio alla SuperTennis Arena della Fiera di Bologna per un posto nella finalissima di domenica. I fiamminghi sono forti della vittoria, inattesa, contro la più quotata Francia.

Chi scende in campo

Formazioni che vincono non si cambiano: si potrebbe parafrasare così il celebre detto visto che, anche oggi, i singolaristi salvo clamorosi colpi di scena saranno Matteo Berrettini e Flavio Cobolli. Il 29enne tennista romano aprirà la giornata sfidando Raphael Collignon numero 86 del ranking Atp, a seguire sarà la volta del 23enne toscano sfidare Zizou Bergs, numero 43 del ranking. Entrambi gli azzurri, vista la loro posizione in classifica, (Matteo è numero 56, Flavio numero 22) partono da favoriti ma non c'è da fidarsi perché entrambi gli sfidanti sono molto forti e talentuosi. Nel caso le due gare finissero in parità (una vittoria a testa), si deciderebbe tutto nel doppio che giocano Bolelli/Vavassori contro Gille/Vliegen, una coppia molto solida e rodata.

Le parole di Volandri e Panatta

"Per noi ogni sfida è una finale, dobbiamo affrontare ogni ostacolo esattamente come il precedente. Il Belgio sarà una nuova finale per noi. Conosciamo Bergs da tempo, ma c’è anche Collignon. Quando giocano la Coppa Davis sono molto migliori di quanto dica il loro ranking, quindi dobbiamo essere preoccupati e rispettarli", ha dichiarato alla stampa Volandri alla vigilia della semifinale. Molto ottimista circa la sfida ai fiamminghi anche il protagonista della prima storica Coppa Davis dell'Italia conquistata a Santiago del Cile nel 1971, Adriano Panatta. "Noi siamo una squadra forte anche senza Sinner e Musetti ma con loro probabilmente saremmo stati imbattibili. Le altre squadre non sono ingiocabili: Berrettini e Cobolli hanno giocato alla grande contro l'Austria, e abbiamo anche un ottimo doppio".

I precedenti con il Belgio

La sfida di oggi sarà l’undicesima sfida tra Italia-Belgio: gli azzurri sono in vantaggio negli scontri diretti 6-4. L’ultimo incontro è "fresco" e risale al 2024 quando gli uomini di Volandri vinsero al meglio delle tre gare (2-1) nella fase a gironi grazie alla vittoria ottenuta nel doppio da Simone Bolelli e Andrea Vavassori.

Dove vedere le gare (e a che ora) in tv

I tifosi azzurri dovranno sintonizzarsi dalle ore 16 su Rai Uno che trasmetterà le due gare dei singolaristi in chiaro ma anche sul canale SuperTennis, il numero 64 del digitale terrestre. In streaming su Rai Play o SuperTennisX.

Si parte con Berrettini-Collignon, a seguire il secondo singolare tra Cobolli e Bergs (stimato non prima delle ore 18). In caso di ulteriore gara, Bolelli-Vavassori scenderebbero in campo non prima delle 20 di sera (orario stimato).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica