Com'era prevedibile, l'espulsione dell'imam marocchino Bouriqi Bouchta, che predicava a Torino, seguita da quella di un suo collega di Como, ha sollevato un coro di proteste da parte dell'estrema sinistra, che grida alla censura nei confronti di semplici opinioni e all'atteggiamento servile nei confronti degli Stati Uniti, i cui servizi avevano denunciato questi personaggi come pericolosi. Dal momento che chi scrive è stato indicato da più di un giornale come «suggeritore» dell'espulsione di Bouchta, preciso di non avere mai scritto, né di avere elementi (naturalmente, è possibile che altri ne abbiano) i quali provino che l'imam tenesse qualche bomba nascosta in moschea. Mi sono limitato a far notare che Bouchta fa parte di una corrente ultra-fondamentalista che semina odio verso lOccidente e tiene una posizione quanto meno ambigua in tema di terrorismo.
Ci sono dei facili argomenti ad hominem contro gli esponenti della sinistra che tuonano a favore degli espulsi. Anzitutto, sono garantisti a giorni alterni: si indignano perché in questi casi è stato riscontrato quello che si potrebbe chiamare un concorso esterno in associazione terroristica, ma non risulta che abbiano mai protestato quando altri - vedi caso, esponenti dello schieramento politico avverso - sono stati incriminati o spediti in galera per il non meno sfuggente concorso esterno in associazione mafiosa. In secondo luogo, chi grida più forte rappresenta partiti - Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani - che fanno l'apologia sistematica del regime di Cuba, dove chi esprime opinioni contrarie a Fidel Castro sarebbe ben lieto di essere espulso. Invece, si fa normalmente una ventina d'anni in campo di concentramento, anche se è vero che spesso la pena è misericordiosamente abbreviata dalla morte del dissidente.
Ma, dal momento che siamo garantisti tutti i giorni della settimana, non possiamo accontentarci di queste risposte ad personam. Dobbiamo prendere il toro per le corna e dire con tutta franchezza che si stanno espellendo persone che non praticano - o così sembra - il terrorismo ma si limitano a giustificarlo o teorizzarlo. In linea di principio, sono proprio «reati di opinione» che, in condizioni normali, non dovrebbero essere perseguiti in una democrazia occidentale. Il punto, però, è che non viviamo in condizioni normali. Il terrorismo ultra-fondamentalista islamico ci ha dichiarato guerra, e recluta i suoi soldati attraverso certi sermoni tenuti in certe moschee. Se non si fermano i sermoni, non si ferma il reclutamento. La Francia di Chirac - sarà anche lui un servo degli Stati Uniti? - ha capito l'antifona e di imam di questo genere ne ha espulsi non quattro o cinque, ma una sessantina.
Restano due problemi. Uno è di polizia: alcuni che fanno più danni di Bouchta non si possono espellere perché sono cittadini italiani. Il problema è ben noto in Inghilterra, e delicato: può essere risolto solo tramite leggi che incriminino l'apologia del terrorismo e l'appoggio logistico alle reti di reclutamento, in modo che chi non può essere espulso finisca in prigione.
Il terrorismo? Si vince anche vietando certi sermoni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.