Trampolieri, acrobati e clown: via alla "tre giorni" del Bam Circus

Circo moderno e teatro di strada (fino a domenica). Tra le novità un talent per artisti fra i 14 e i 30 anni

Trampolieri, acrobati e clown: via alla "tre giorni" del Bam Circus
00:00 00:00

Il teatro acrobatico «Sylphes», le acrobazie targate «Exit», la parata di trampoli di Mademoiselle Paillette.

Nell'anno del suo 20° anniversario, da oggi a domenica, Fondazione Riccardo Catella porta ancora una volta alla Bam il «Festival delle Meraviglie al Parco», dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada, a contatto con la natura. «Bam Circus - afferma Kelly Russell Catella, direttore generale della Fondazione - torna come omaggio alle radici di quest'area, ricordandoci la significativa trasformazione che l'ha resa un esempio di riappropiazione dello spazio civico». Per tre giorni il giardino botanico si trasforma in un palco open air che vedrà esibirsi 16 compagnie provenienti da nove Paesi - Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Corea del Sud, Olanda, Australia e Repubblica Ceca e oltre 75 artisti, offrendo un palinsesto di oltre 40 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti. Dalla mattina alla sera, sarà un susseguirsi di acrobazie, performance oniriche e poetiche, installazioni e parate partecipative, spettacoli teatrali, esibizioni scenografiche, clownerie, talk sulla meraviglia, laboratori per bambini e adulti, incursioni artistiche, capaci di emozionare un pubblico di tutte le età. «Fra acrobazie, storie di coraggio e resilienza - spiega il direttore generale culturale di Bam Francesca Colombo - il festival invita quest'anno a riflettere sulla fragilità umana e sul superamento dei liniti, celebrando i valori che più ci stanno a cuore». Bam Circus si arricchisce di tre novità. Il Festival ospiterà il primo appuntamento di Bam «Community Talent», contest per artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per promuovere il talento e la creatività giovanile nel territorio della città di Milano. Le migliori quattro compagnie selezionate nella prima tappa, dedicata al circo contemporaneo e al teatro di strada, avranno l'opportunità di esibirsi sabato e domenica a Bam Circus, portando in scena la loro creatività in un contesto unico e internazionale, dopo la prima esibizione nell'Anfiteatro Martesana del Municipio 2, già luogo affezionato dagli amanti delle arti circensi. Infine, tra le novità spiccano i picnic organizzati con la collaborazione di PizzAut, il progetto di inclusione sociale fondato da Nico Acampora nel 2017 nato con l'obiettivo di offrire a ragazzi autistici un percorso verso l'autonomia e la dignità, permettendo loro di inserirsi nel mondo del lavoro e dimostrando quanto il talento e la determinazione possano abbattere ogni barriera.

Nel weekend,

il pubblico avrà l'opportunità di gustare una pizza, trasformando un semplice pasto in un momento di autentica solidarietà e condivisione, che celebra il valore dell'inclusione e della comunità (info: www.bam.milano.it).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica