
Teatro
Alle Terme di Caracalla va in scena una Violetta senza romanticismo e dove trionfa il gusto di stupire

Il sovrintendente Fortunato Ortombina: "Non serve la figura del direttore generale. Parlo coi registi"

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha nominato se stesso nel Consiglio d'indirizzo del Teatro Petruzzelli di Bari. Sia chiaro: il governatore, a rigore di Statuto, lo può fare. È un’azione irrituale ma praticabile. Intanto però l’Autorità anticorruzione ha aperto un’istruttoria

La cantante russa interpreta la "cattiva" Abigaille per la prima volta in Italia. "Ho guardato Game of Thrones"

Da "E pensare che c'era Giorgio Gaber" fino a "Far finta di essere sani"

Il direttore artistico del Piccolo di Milano: "Un dovere essere chiari col pubblico". Dice l’attore originario di Busto Garolfo: "Resto affezionato agli spettacoli live"

All'Arena di Verona, regia di De Ana e direzione di Cappucci. Il meglio è nell'alto livello del cast

Il monologo del drammaturgo (in tour da dieci anni) dà voce a intrighi e amori dei Signori di 500 anni fa

Fedeltà totale all'autore e resa estetica al massimo All'Arena di Verona voci convincenti e applausi continui

Riflettori sulla guerra di Troia in versione comica. Domani "Capelli", sabato con le donne di Manzoni

L'opera debutta venerdì 18 a Torre del Lago. Alfonso Signorini: "Chi mi definisce allievo di Zeffirelli mi fa un complimento"

Ha debuttato a Broadway recitando al fianco di Kieran Culkin e Bob Odenkirk in "Glengarry Glen Ross" di David Mamet

Pièce di Frayn, con la regia di Chiesa e la talentuosa The Kitchen Company

Quasi un testamento. Anzi, un vero testamento. Francis Ford Coppola con un gruppetto di ragazzini, su un palco di una cittadina del Sud, Soverato in Calabria, dopo la proiezione del suo ultimo film “Megalopolis” per una serata speciale del Magna Graecia Film festival.L’obiettivo del regista premio Oscar - e dell’ultima onirica, difficile, complessa pellicola - è parlare con i giovani, invitarli a credere nel futuro, a salvaguardare la grande famiglia dell’umanità, a inseguire i loro sogni e non perdersi nelle idolatrie come denaro, lavoro e tecnologia. Il maestro del “Padrino”, di “Apocalypse Now” e “I ragazzi della 56esima strada” regala un assaggio della sua arte: chiama dieci ragazzini accanto a lui sul palco e prova con loro gli esercizi che fa fare ai suoi attori, alle star di Hollywood, per calarsi nei ruoli. Un “training” che lascia un po’ attonita e divertita la platea accaldata e stipata nel piccolo cinema di Soverato e un ricordo che rimarrà indelebile per questi giovani, unici ammessi a fare domande. “Fate ciò che amate, ciò che vi piace” risponde poi a una ragazzina che gli confessa di avere difficoltà a inserirsi nel suo piccolo mondo. E a chi gli chiede se è mai stato triste risponde: “Da bambino lo sono stato perché mio padre si spostava molto per lavoro e io facevo fatica a fare nuove amicizie, allora mi rifugiavo nei film e da lì è nata la mia passione per il cinema”. Addirittura una bambina gli domanda quale impatto abbiano avuto i suoi film sulla società. Risponde: “Non lo so, mi chiedo spesso se la mia vita sono io oppure lo siano i miei film”. Insomma, alla veneranda età di 86 anni, uno dei registi più grandi della storia del cinema, si sottopone a una serata a dir poco organizzata male, grondante di sudore per il malfunzionamento dell’aria condizionata, pur di portare il suo verbo alla gioventù. Speriamo che i prossimi appuntamenti del Magna Graecia Film Festival (che si terrà sempre a Soverato dal 26 luglio al 2 agosto) e che è sempre denso di grandi star, possa accogliere gli ospiti in maniera più adeguata. Nonostante tutto Coppola, che ha origini italiane (i nonni erano della provincia di Matera), annuncia che ha intenzione di fare un film in Calabria, ma non sulla mafia o temi del genere. Gli importa solo dei giovani, di immaginare un loro futuro migliore.

Il teatro festeggia il riconoscimento del ministero della Cultura con un cartellone che spazia tra danza e clown

Al via il Festival estivo con spettacoli, film e musica dal vivo: burattini per tutte le età
