La Finanziaria li ha «dimenticati» e per questo i magistrati onorari in servizio al Tribunale di Roma, così come i loro colleghi nel resto dItalia, sono di nuovo in stato di agitazione. Veri e propri precari della giustizia, i Got (Giudici onorari di Tribunale, sostituiscono i giudici) e i Vpo (Vice-procuratori onorari, fanno le veci dei pm) chiedono una retribuzione più equa e una copertura previdenziale e assistenziale che al momento manca del tutto. I magistrati onorari, oltre 200 a Roma (108 i Vpo, 120 i Got), 3900 in tutta Italia, pur coprendo quasi interamente il settore monocratico (la percentuale di copertura è quasi del 97%) in cui possono occuparsi di cause per reati importanti come lestorsione o lo spaccio di droga e arrivare a chiedere pene fino a 20 anni di reclusione, ricevono unindennità pari a 74 euro netti a udienza, indipendemente dal numero di procedimenti trattati; al mese seguono mediamente 10-12 udienze percependo insomma una retribuzione di 700-800 euro. La loro protesta potrebbe culminare a fine gennaio in unastensione di cinque giorni dalle udienze che, in pratica, paralizzerebbe parte della macchina giudiziaria capitolina. «Il ministro della Giustizia Clemente Mastella, come è scritto nella nota emessa da via Arenula il 30 novembre scorso - afferma Raimondo Orrù, vice-presidente della Feder.M.O.T., la Federazione Nazionale Magistrati Onorari di Tribunale - si era impegnato a trovare una soluzione alla questione retributiva e ordinamentale che riguarda la nostra categoria. Per questo revocammo lastensione che avevamo proclamato per il 4-5-6-7 dicembre. Ma nel maxi-emendamento non cè un solo comma che prende in considerazione la nostra figura. È il segno che vi è scarso interesse per la giustizia, per questo confermiamo lo stato di agitazione permanente». Una vertenza complessa e lunga che va avanti da anni. Quando era ministro Roberto Castelli i magistrati onorari, la cui figura fu creata per alleggerire il lavoro dei magistrati ordinari, si fermarono per cinque giorni, ma inutilmente perchè non ottennero nulla. «Pensavamo che con il centrosinistra le cose sarebbero andate diversamente ma invece, almeno per il momento - commenta amaro Orrù - non è stato così». Ma non è solo il profilo di carattere economico a preoccupare i magistrati onorari; anche lincertezza dovuta alla circostanza che il mandato è a termine crea non pochi problemi.
«Tra studio dei fascicoli e presenza in aula per i Vpo e stesura delle sentenze per i Got - continua Orrù - lavoriamo a tempo pieno ma possiamo durare al massimo sei anni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.