Troppa muffa al museo del mare: l’intonaco si sfarina e cade a pezzi

Troppa muffa al museo del mare: l’intonaco si sfarina e cade a pezzi

Fabrizio Graffione

«Proseguono inoltre interventi di manutenzione poichè l'edificio, mai restaurato prima, presenta tempi e modi di risposta al recupero difficilmente preventivabili a priori e nel dettaglio. Lungo il percorso di visita sono visibili fenomeni di fioritura dell'intonaco e macchie di umidità. Le cause sono la risalita di acqua salmastra e le percolazioni di acqua piovana alle quali non si pone rimedio mai rapidamente, nè in forma definitiva, se non a seguito di innumerevoli e costanti interventi nel tempo. Grazie al condizionamento e al controllo dell'umidità monitorati costantemente dai nostri tecnici, questi fenomeni stanno rientrando e permetteranno, nel prossimo futuro, una piena godibilità di questo antico e splendido edificio».
È una parte del testo in cui il Galata, museo del mare e della navigazione, avvisa i suoi visitatori sulle condizioni del museo alla vecchia Darsena. Il cartello scritto in caratteri bianchi su fondo rosso, è all'ingresso del percorso che si snoda intorno a cimeli, stampe, quadri, modellini, barche. È stato messo in bella vista l'anno scorso e da quando si è inaugurato il museo è rimasto lì per avvertire degli intonaci che cadono a pezzi e si sgretolano nelle varie stanzone dell'edificio. Il gestore del museo, la Costa entertainement, si limita a ricordare i dati forniti da un sondaggio Eurispes: «in cui i giudizi espressi da quasi il novanta per cento dei visitatori sono buoni e oltre il sessanta per cento è intenzionato a ripetere la visita al Galata. Quindi la piacevolezza del museo non è in discussione».
Maria Paola Profumo, l'assessore competente del Comune, invece ammette: «Il problema dell'intonaco che si sfarina lo abbiamo da quando abbiamo aperto il museo. Purtroppo non si può fare granchè anchem perchè la struttura è costruita sul mare e quindi su acqua salmastra. A parte aspettare cosa dicono i tecnici che pare le abbiano provate tutte per risolvere il problema. Tuttavia devo ricordare che, a parte l'intonaco, l'edificio è solido e non ci sono crepe sui muri e sulle volte.

Mi piacerebbe che anche il consigliere comunale Rixi venisse, insieme ai giornalisti, a visitare le aree espositive per comprendere la difficoltà a trovare soluzioni idonee».
Poi l'assessore comunale annuncia: «Con la ditta che ha l'appalto dei lavori, cioè la Porto Antico, abbiamo un accordo che prevede il monitoraggio costante dell'edificio. Quindi niente allarmismi».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica