
Il debutto della Signora Coriandoli a Ballando con le Stelle non è passato inosservato. L’iconico personaggio comico, portato in scena da Maurizio Ferrini, ha infatti subito diviso la giuria del programma di Milly Carlucci. A sorprendere il pubblico è stato soprattutto Guillermo Mariotto, che ha rifilato senza esitazioni un voto pari a zero alla performance, suscitando reazioni contrastanti tra gli altri giurati e tra gli spettatori. Ecco chi è la Signora Coriandoli, alter ego di Maurizio Ferrini.
Dagli esordi a Domenica In alla consacrazione in tv
La Signora Coriandoli nasce a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, come parodia della classica casalinga italiana, un po’ impicciona, spesso sopra le righe, ma sempre irresistibilmente umana. Il personaggio debutta ufficialmente nella stagione 1989/90 di Domenica In, e nel giro di pochi anni diventa uno dei volti più amati della comicità italiana.
Prima ancora del successo in rosa, Maurizio Ferrini aveva già fatto parlare di sé come attore comico nei programmi di Renzo Arbore, in particolare nel cult Quelli della notte. L’inconfondibile accento romagnolo e la comicità surreale gli aprono le porte di trasmissioni storiche come Striscia la Notizia, Buona Domenica e, più di recente, il Tavolo di Che Tempo che Fa, dove Coriandoli è tornata in auge con le sue improbabili storie di "amiche" e commenti pungenti.
Parallelamente, Ferrini ha costruito una carriera da attore cinematografico, partecipando a film diretti da Carlo Verdone, Carlo Vanzina e Enrico Oldoini, sempre con ruoli comici che riflettono il suo talento per la caratterizzazione. Nel 2005 ha anche preso parte a L’Isola dei Famosi, confermando la sua popolarità anche nel contesto dei reality show.
Un personaggio che resiste nel tempo
La forza della Signora Coriandoli sta nella sua capacità di evolversi senza perdere la propria identità. Con gli anni, pur rimanendo fedele ai suoi tratti distintivi, il tailleur sgargiante, la borsetta stretta al braccio e il tono tra il materno e il sarcastico, il personaggio ha saputo adattarsi ai nuovi contesti televisivi e conquistare anche il pubblico più giovane.
Maurizio Ferrini: una vita tra comicità e riscatto personale
Dietro la parrucca della Signora Coriandoli si cela una vita intensa, fatta non solo di applausi, ma anche di momenti difficili. Maurizio Ferrini, nato a Cesena nel 1953, è stato sposato per nove anni con la giornalista Carla Urban, da cui si è separato nel 1994. Giornalista televisiva e radiofonica, la Urban ha avuto una lunga carriera tra Rai, Mediaset e Sky, ma sulla loro storia d’amore entrambi sono sempre stati molto riservati.
Dopo un lungo periodo lontano dai riflettori e segnato da difficoltà economiche, Ferrini ha trovato nuova stabilità e forza in un’altra relazione importante: quella con Sara Guglielmi, compagna e manager dal 2017. Un legame nato in un momento di crisi e trasformato in rinascita, come lui stesso ha raccontato a Storie Italiane:
"Ci siamo conosciuti in un momento di grande depressione per me, anche dal punto di vista professionale. La definirei una compagna spirituale: ci prendiamo cura l’uno dell’altro con dedizione e rispetto". Una relazione profonda, non convenzionale, che ha riportato Ferrini sul palco, rilanciando la sua carriera anche in tv. Pur non avendo avuto figli, l’attore ha costruito attorno a sé un equilibrio solido, fatto di affetto, lavoro e passione per l’arte comica.
Un ritorno che fa discutere, ma non lascia indifferenti
La partecipazione della Signora Coriandoli a Ballando con le Stelle è l’ennesima dimostrazione che Maurizio Ferrini non ha perso il desiderio di mettersi in gioco. Anche a costo di dividere il pubblico o la giuria. Il suo personaggio, per quanto possa sembrare anacronistico, continua ad avere un’identità ben riconoscibile e una capacità unica di far sorridere, o riflettere, con pochi gesti.
In un’epoca in cui i personaggi
televisivi vanno e vengono alla velocità dei social, la Coriandoli è ancora lì, con il suo passo incerto, il sorriso malinconico e quella strana capacità di essere moderna pur restando identica a se stessa.