Ucciso a 16 anni per uno schiaffo

L’assassino ha un anno in meno. A scatenare la lite sembra sia stato uno sguardo di troppo. E un giudice chiede il coprifuoco per i minorenni

Ucciso a 16 anni per uno schiaffo

da Napoli

Sognava di diventare un calciatore famoso, come i suoi idoli Maradona e Cannavaro. E invece una coltellata al cuore gli ha stroncato la vita: Luigi Sica, 16 anni, è morto così, l’altra sera in via Santa Teresa degli Scalzi, nel cuore di Napoli, colpito da un 15enne, C. P., che poi si è costituito alla questura di Napoli. Uno sguardo di troppo: questa l’unica colpa di Luigi. La dinamica dell’accaduto è stata fornita dallo stesso assassino: un ragazzino di 15 anni che sostiene di essere stato schiaffeggiato dalla vittima. Per questo è tornato sul luogo del «misfatto» con un coltello prestatogli da un amico. Quindi ha colpito Luigi. Grazie a un testimone, che è riuscito ad annotare le prime due lettere della targa del ciclomotore con il quale C. P. è scappato, è stato possibile identificare il minorenne che, però, quando i poliziotti sono arrivati in vico Neve, non era in casa. E così è toccato al padre, addetto alle pulizie alla scuola della Nunziatella, rintracciarlo e portarlo in questura.
Un delitto che ha gettato nella disperazione un quartiere. Luigi la vittima, e Ciro, l'omicida, avevano una comune passione: il calcio. Ed entrambi avevano terminato in fretta gli studi per un lavoro appena avviato: in una fabbrica di borse, Luigi, in una pizzeria, Ciro.
Il padre di Ciro, sconvolto dal dolore, adesso chiede giustizia: «Speriamo che chi ha ucciso mio figlio resti in carcere». Non si dà pace mamma Anna: «I genitori di quell’assassino devono provare il nostro stesso dolore. In questa città non c’è giustizia e ora mi resta soltanto il letto di mio figlio vuoto». Un amico trova solo la forza di mormorare: «Mi è morto tra le braccia». E nella disperazione ci sono anche i familiari del giovanissimo assassino. Sua madre è straziata: «La mia vita è finita, penso al dolore dell’altra mamma. Mio figlio potrò sempre vederlo, anche se in carcere. Lei lo ha perso e non lo vedrà più».
Incredulità anche tra i compagni di squadra dello Sporting Neapolis, la società per cui giocava Luigi. In lacrime il presidente Salvatore Menna: «Avrei voluto tanti ragazzi come Luigi, era un ragazzo correttissimo». Intanto, il presidente del Tribunale per i minori, Stefano Trapani, chiede il coprifuoco con minori accompagnati dai genitori o da un maggiorenne oltre una certa ora, bevande alcoliche e locali proibiti, abbassamento dell’età imputabile a 12 anni per contrastare l’arruolamento nella manovalanza della criminalità. «Il legislatore - spiega - deve avere il coraggio di intervenire in maniera severa. Si potrebbe fare come in Inghilterra dove dopo una certa ora il minore viene accompagnato dal genitore o comunque da un maggiorenne e dove, forse eccedendo, hanno imposto le manette anche a bambini di 8 e 10 anni. E sono favorevole ad abbassare l’età imputabile a 12-13 anni». Intanto, il procuratore della Repubblica di Napoli Giovandomenico Lepore sottolinea che «quello delle baby gang è un fenomeno preoccupante.». Per il sindaco Rosa Russo Iervolino «ha ragione la mamma del ragazzo a chiedere giustizia».

Il primo cittadino torna sul provvedimento varato alcuni anni fa a Napoli per contenere la vendita dei coltelli. «Fu una decisione oggetto di prese in giro - afferma - ma se dovesse presentarsi la necessità di misure per limitare la diffusione delle armi da taglio faremo pressione anche sul nuovo prefetto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica