Uefa, la Fiorentina pareggia a Glasgow

Contro i Rangers partita senza gol, pochissime anche le emozioni. Mutu delude, Pazzini non fa di più: si deciderà tutto il 1° maggio a Firenze nella sfida di ritorno

Uefa, la Fiorentina 
pareggia a Glasgow

Forse è solo una grande illusione ma i Rangers visti ieri sera a Ibrox non possono rappresentare un problema. Se hanno un gioco diverso dal catenaccio più spericolato d’Europa lo mostrino, d’altronde non si buttano fuori Panathinaikos e Sporting senza un minimo di idee. Ieri sera non sono riusciti a mettere in fila tre palloni, d’accordo le pesantissime assenze ma i sostituti hanno dimenticato alla grandissima il copione. Un tempo nella loro metà campo a rilanciare il pallone più lontano possibile verso l’unica punta Janclaude Darcheville, un francese in evidente sovrappeso, un Romario più tarchiato e assolutamente lontano alcune galassie dal fenomeno brasiliano. Stretto nella morsa fra Gamberini e Ujfalusi ha toccato due palloni di numero e ogni volta che cadeva lasciava una buca a ricordo.

Smith ha dovuto tamponare assenze pesantissime, per prima il capitano Ferguson, ma è realmente imbarazzante giustificare la prestazione degli scozzesi nella prima semifinale Uefa. E non è tutto, controlli di palla approssimativi, neppure il piacere di ammirare il tradizionale stacco aereo. Unica spiegazione plausibile da parte di Mr Smith è il nuovo corso di queste semifinali europee: evitare di subire gol in casa e soprattutto evitare di compromettere l’esito del doppio scontro fin dalla gara di andata.

In questo i Rangers hanno centrato in pieno l’obiettivo con almeno nove uomini dietro la linea della palla, con i viola incapaci di giocare rasoterra, soluzione che metteva regolarmente in difficoltà i rigidi difensori scozzesi.

Un tempo senza emozioni, un secondo in fotocopia, l’unica la concede Adrian Mutu ma con il calcio ha poco a che fare. Il romeno, diffidato, ha colpito con la mano un cross dalla destra in piena area scozzese, il greco Vassaras lo ha graziato. È stato il rischio più grave corso dalla Fiorentina, nonostante Vassaras abbia tentato di rendere meno pesante il divario fra le due squadre fischiando sempre a favore degli scozzesi le situazioni dubbie. Ma erano minuzie, stracci che volano, niente che potesse impensierire l’inoperoso Sebastien Frey.

Unici segnali non esattamente tranquillizzanti sono stati l’incapacità di Liverani e Montolivo di costruire qualcosa di valido e la sensazione che non appena i Rangers accennavano a un’azione di rimessa, dietro Gamberini e soci entrassero in inspiegabile agitazione. Ma i Rangers hanno usato il medesimo atteggiamento per tutta questa coppa Uefa e sono arrivati fin qui, questo non lascia tranquilli. Il colpo finale Mr Smith lo ha tirato a mezz’ora dalla fine quando ha tolto le due punte, si fa per dire, l’inguardabile Darcheville e lo spagnolo Novo.

La Fiorentina non ha mai calciato in porta, Mutu non pervenuto, Pazzini un fantasmino che prosegue il suo

digiuno in Europa, i viola saranno sicuramente soddisfatti di questo 0-0 ma il risultato sembra proprio sorridere agli scozzesi che con una manciata di riserve hanno superato indenni un impegno insidioso senza subire reti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica