Milanese, classe 1903, Gianfilippo Usellini artista indiscusso scomparso nel 1971 viene celebrato alla Permanente (via Turati 34) con uno dei temi a lui più cari, il Carnevale, una scelta votata allunanimità dal comitato scintifico dellEnte della Società per le Belle Arti e in particolare dal suo presidente Giuseppe Melzi che ha ringraziato caldamente Silvia e Angelo Calmarini e Gianfilippo Sansone, nonché tutti coloro che hanno prestato le opere e non desiderano essere citati.
A trentanni dalla prima grande retrospettiva alla Permanente in occasione del Carnevale ambrosiano si è voluto rendere omaggio a questo poliedrico personaggio mettendo in mostra i suoi famosi dipinti e la vasta gamma dei temi e degli interessi di Usellini con un repertorio significativo di immagini, documenti e filmati. Antichi muri, prospettive, architetture milanesi e no, fanno da eco al «Carnevale dei poveri» e al «Giovedì grasso», titoli usati dallautore per descrivere alcune sue opere dove vengono messe in risalto le case di ringhiera della vecchia Milano, unita alla vivacità dei personaggi che animavano quei luoghi.
In «Giovedì grasso» il porticato - come spiega Fanny Usellini nel catalogo che accompagna la mostra edito da Silvia Editrice - si snoda nella sua elegante e prospettica struttura, divenendo luogo di protezione e rifugio per seminaristi ed educande ma anche invasione da parte di maschere beffarde e divertite che si compiacciono di provocare chi, ligio al dovere, non partecipa alla spensieratezza del carnevale».
In «Fine di carnevale» e «Alba di Quaresima» lantica facciata di una basilica, simbolo di preghiera e silenzio, diventa un motivo di contrasto spirituale tra la compostezza della struttura severa e il colorato disordine della piazza dove le maschere carnevalesche giacciono stanche e malinconiche.
La capacità dellartista di cogliere la realtà nei suoi significati più profondi con laiuto dellironia e della fantasia creativa fa di Usellini un caso unico nella storia dellarte. In «Come tira il vento» la metamorfosi dei cappelli a cono dei Pierrot «in bianche vele», come cita il testo, che velocemente si allontanano sul mare creano distorsioni di verità e contemporaneamente giochi di colore. Anche in «Maschera rossa», un altro ritratto di Usellini, la maschera è abbassata per rivelare il vero volto. Il suo volto, stando ai suoi scritti, serve per denunciare lipocrisia umana: la maschera è un mezzo arguto investigativo per carpire vizi e virtù.
Usellini rimane di fatto lartista che più ha scandagliato il tema del carnevale con le sue gioie, le sue passioni, emozioni e tristezze. Ogni quadro in mostra alla Permanente fa meditare come hanno sempre fatto meditare i travestimenti dellartista. Un esempio? In una festa in maschera sul piroscafo Vulcania, mentre si reca a New York prende spunti per una mostra realizzata nel 1948: si era travestito in una sorta di padre francescano.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.