Sono 33 i bambini su 100 costretti a rinunciare alle vacanze per motivi legati alle finanze familiari. È quanto emerge da un laboratorio, curato dall'Osservatorio sui diritti dei minori, su un campione di cento famiglie monoreddito con almeno un bambino inferiore ai 10 anni di età, 50 dislocate nell'area centro nord ed altrettante nel centro sud. A doversi astenere dalla villeggiatura è il 66 per cento dei bimbi meridionali contro il 34 per cento di quelli settentrionali.
Tra le principali motivazioni addotte da quanti si dicono costretti a rimanere a casa vi è per il 41 per cento la difficoltà di far quadrare i conti relativi alle spese di ordinaria sussistenza e amministrazione (alimentazione, affitto e altre spese domestiche), per il 28 l'impossibilità di conciliare il costo delle vacanze con i mutui contratti per l'acquisto di casa o altri beni, per il 31 altre giustificazioni fra le quali spicca la preoccupazione di risparmiare per fronteggiare le imminenti spese scolastiche (6 per cento). Per cui, la soluzione è rimanere a casa e offrire ai bambini gite fuori porta soltanto nei week end con destinazioni facilmente raggiungibili.
"Dover rinunciare alle vacanze significa negare ai bambini un'occasione per confrontarsi con realtà avulse dalla quotidianità", spiega il sociologo Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio e consulente della Commissione parlamentare per l'Infanzia.
"È durante le vacanze che il bambino può evadere dalle consuetudini domestiche, fatte per lo più di consumi tecnologici, sperimentando una dimensione socializzante e responsabilizzante. Evadere dalla routine - continua il sociologo - significa anche favorire nel bambino il desiderio di ritorno alla normalità con minor fatica e maggiore predisposizione all'apprendimento". Per Marziale, infine: "L'impossibilità di fare vacanze è, nei confronti dei bambini, un diritto negato".
Alessandro Pedrini, direttore generale dell'Osservatorio, evidenzia: "I dati emersi dal nostro laboratorio confermano come l'attuale momento di congiuntura finanziaria negativa che attraversa l'Italia colpisca maggiormente le famiglie.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.