Val Susa, i No Tav non mollano Pietre e petardi contro la polizia

I No Tav non mollano, continua la tensione fuori dal cantiere per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione a Chiomonte. La sassaiola è cominciata pochi minuti dopo il tentativo di un gruppo di manifestanti di abbattere il cancello che si trova nella zona della centrale elettrica. La polizia ha risposto con idranti e lacrimogeni. Ieri un'altra notte di scontri

Val Susa, i No Tav non mollano 
Pietre e petardi contro la polizia

Chiomonte - Un'altra serata di scontri. I No Tav non mollano e continuano a presidiare il cantiere di Chiomonte. I manifestanti battono con bastoni di legno contro oggetti metallici e alcuni stanno cercando di danneggiare il cancello d’ingresso alla strada che porta al cantiere. Altri gruppetti di manifestanti si sono radunati nella zona archeologica a ridosso dell’area del cantiere e altri ancora si trovano nel campeggio No Tav dove si è concluso l’intervento di Haidi Giuliani, la mamma del giovane Carlo ucciso durante la manifestazione No global del 2001.

Bombe carta contro la polizia Pietre, petardi e bombe carta sono stati lanciati in serata da alcuni aderenti al movimento contro le forze dell’ordine che presidiano il cantiere per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione a Chiomonte (Torino). La Polizia ha risposto con l’uso di un idrante e il lancio di alcuni lacrimogeni. La sassaiola è cominciata pochi minuti dopo il tentativo di un gruppo di manifestanti di abbattere il cancello che si trova nella zona della centrale elettrica di Chiomonte. I manifestanti hanno spinto a lungo contro il cancello, che però ha retto. Subito dopo, alcuni manifestanti (con caschi e il viso coperto, appartamenti all’area anarchica e dei Centri sociali - secondo la Polizia - hanno risalito il pendio di una collina dalla quale hanno cominciato un fitto lancio di pietre, petardi e bombe carta contro poliziotti e Carabinieri, che hanno risposto con getti d’acqua e lancio di lacrimogeni.

Gli scontri di ieri notte Ancora una serata di scontri a Chiomonte, in Val di Susa, dove si trova il presidio permanente contro l'alta velocità. Secondo quanto riferito dalla questura di Torino, a partire dalle 22.30 di ieri sera e fino alle prime luci del mattino un centinaio di persone, in maggioranza antagonisti dell'area anarchica e autonoma, si sono radunate davanti al cancello che chiude la strada dell'Avanà e in cui si trova uno degli sbarramenti delle forze dell'ordine. Alcuni manifestanti hanno lanciato petardi, pietre e bulloni contro gli agenti che hanno risposto con idranti e lacrimogeni.

Bulloni e pietro contro agenti Stamani un gruppo di giovani a viso coperto si è avvicinato a un cancello di accesso al cantiere per l’alta velocità Torino-Lione e, dopo aver scandito slogan e battuto con bastoni sul cancello, ha lanciato contro le forze dell’ordine palloncini contenenti liquido organico e palline imbrattate. Dopo aver battuto con bastoni e spranghe sul cancello e sul guard rail della strada, un gruppetto di manifestanti ha raggiunto il boschetto dietro la centrale elettrica da dove ha cominciato a lanciare pietre, bulloni e grossi petardi contro le forze dell’ordine. La sassaiola - ha riferito la Questura - è ripresa durante il deflusso dei manifestanti per concludersi poco dopo.

Minacce e ingiurie E le azioni di disturbo questa mattina hanno riguardato in particolare il gruppo di Alpini della Taurinense, impegnati nella zona di Chiomonte in attività di supporto a Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Un gruppo di No Tav - si è saputo in Questura - ha inveito contro di loro con frasi ingiuriose e cori.

"Siete dalla parte sbagliata! dovete difendere lo Stato e state dalla parte dei mafiosi! e siete anche armati! disertate, venite dalla nostra parte! portate la Costituzione che la usiamo per la grigliata!", alcune delle frasi dei manifestanti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica