Adalberto Signore
nostro inviato a Gubbio
«Spostatevi da lì in fondo... e lei, giovanotto, venga qui in prima fila. Ragazzi, nella mia vita ho fatto tanti mestieri, ma non ancora il buttafuori». Risate, applausi e qualche pacca sulle spalle. «Fate voi, basta che quelli dietro non siano impediti dalla vista del sole». Se quello visto di prima mattina allinaugurazione della Fiera del Levante di Bari era un Silvio Berlusconi più che istituzionale, quando arriva a Gubbio per chiudere la Scuola di formazione politica di Forza Italia il premier abbandona i toni formali, si toglie giacca e cravatta, arrotola le maniche della camicia («ci accuseranno di populismo perché cè un presidente descamisado...») e si immerge in una platea che lui stesso non esita a definire di «berluscones». È qui, in mezzo ai giovani e ai militanti azzurri, che Berlusconi fa il punto dellazione del governo, critica duramente il centrosinistra e lancia la campagna elettorale ormai alle porte.
Il premier parla dei successi dellesecutivo (soprattutto sul fronte della politica estera) e elenca pure «le cose non fatte» di cui ci possiamo vantare. «Non abbiamo mai rubato, a Palazzo Chigi non cè mai stata una merchant bank. Visti i precedenti - dice polemizzando in modo neanche troppo velato con il centrosinistra - non è poco». Eppoi, «non abbiamo mai usato la tivvù pubblica contro gli avversari politici, non abbiamo mai insultato nessun avversario e non siamo mai intervenuti per limitare la libertà di alcuni, tanto meno degli oppositori». Insomma - altra bordata - «non abbiamo mai mandato la Guardia di finanza a casa di nessuno», mentre «da quando sono sceso in politica a casa mia è venuta 476 volte». E ancora: «In Italia sono 106mila gli apparecchi telefonici messi sotto controllo questanno. Il nostro governo non ha mai usato le intercettazioni telefoniche contro gli avversari politici». Poi un accenno al programma di Romano Prodi: «Lho visto e non ho trovato una sola idea che avesse il luccichio dellintelligenza e della novità». È anche per questo che Berlusconi si dice convinto che «saremo ancora noi a caricarci la responsabilità di guidare il Paese nella prossima legislatura».
Il premier usa la metafora calcistica, invece, per mandare un messaggio forte allUdc. «Se prima di una partita - avverte - uno dei calciatori dice che andiamo a perdere, lallenatore lo toglie di squadra. E se non lo facesse, ci penserebbero i compagni di spogliatoio a impedirgli di scendere in campo. E noi dobbiamo dimostrare, come coalizione, di essere squadra. Dobbiamo stare tutti insieme». Insomma, «la vera discontinuità deve essere una sola: basta con i litigi». Poi, unaltra ambasciata per Marco Follini e compagni, perché «per Umberto Bossi e la Lega, quella del federalismo è una bandiera importante. Se non venisse approvata la riforma - è il messaggio - abbandonerebbe la coalizione».
Berlusconi gioca in casa e incassa applausi su applausi. Ed è loccasione pure per dire la sua su «alcuni mestieranti della politica che venivano da questa o quella forza e ora sono andati via da Forza Italia. Meglio, i mercanti sono usciti dal tempio». Poi cè spazio per il partito unico e la legge elettorale, i temi più caldi nellagenda della maggioranza.
«È una impresa storica quella di mettere insieme le forze moderate e liberali del Paese. Il partito unitario - dice - è una proposta da portare avanti, noi ci crediamo veramente e ci sono i fatti che indicano che possiamo riuscirci». Con una postilla: «Se per poter vincere il partito unitario si deve alleare con piccoli partiti, cadremmo dalla padella nella brace. Continuerà a succedere quello che avviene oggi. Nella Casa delle libertà, infatti, mancano le regole della democrazia, secondo le quali le decisioni si prendono a maggioranza e la minoranza si adegua. Non si sono fatte molte cose per il veto di uno solo dei partiti dellalleanza che, con il 3,9 per cento, ha bloccato lattività del governo». Una frecciata che, visti i numeri delle politiche del 2001, non può che essere indirizzata alla Lega. Insomma, con appoggi esterni alla casa comune del centrodestra «non risolviamo il problema».
Berlusconi affronta pure il capitolo legge elettorale e conferma lapertura allUdc: «Andiamo avanti a discutere in fretta nei prossimi giorni sul sistema elettorale». Che, aggiunge, «non è un moloch ma un mezzo per arrivare a due cose: far sì che la volontà popolare sia giustamente rappresentata e rendere governabile il Paese».
«La vera discontinuità è smettere di litigare»
Metafora calcistica per lUdc: «Prima della partita non si dice: perderemo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.