In bici, a piedi o con le ciaspole. A Sondrio la montagna più autentica

In attesa delle Olimpiadi, tra snowpark, freestyle, sci di fondo e tante escursioni, immersi nei paesaggi spettacolari della zona

In bici, a piedi o con le ciaspole. A Sondrio la montagna più autentica
00:00 00:00

Tra le Alpi lombarde, Sondrio e la Valtellina offrono un paesaggio che muta con le stagioni ma conserva un'anima autentica. In autunno, la valle si accende di sfumature calde, i boschi profumano di resina e terra, i sentieri si riempiono di silenzio. In inverno, la neve trasforma tutto: le montagne si vestono di bianco, i borghi si illuminano e la valle diventa un grande spazio aperto per chi ama la natura, lo sport e la quiete. È un territorio che unisce panorami spettacolari, tradizione alpina e un forte spirito di ospitalità, e che si prepara ad accogliere il mondo in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

L'autunno è il momento perfetto per vivere la montagna a ritmo lento. La Via dei Terrazzamenti, tra Morbegno e Tirano, accompagna tra muretti a secco, borghi e antichi terrazzamenti, toccando località come Ponte in Valtellina, Teglio e Chiuro. Camminando lungo il percorso, il panorama si apre sul corso dell'Adda e sulle prime nevi che imbiancano le cime. In Valmalenco, i boschi di larici e abeti che circondano Chiesa e Lanzada si tingono d'oro e invitano a passeggiate verso il Lago Palù o l'Alpe Musella. In Val Tartano, i sentieri conducono tra alpeggi e pascoli silenziosi fino al celebre Ponte nel Cielo, uno dei più alti ponti tibetani d'Europa, spettacolare quando la luce autunnale si riflette sulle vallate. Anche la Valchiavenna, con i borghi di Chiavenna e Piuro, racconta la montagna più autentica: pietra, acqua e boschi che convivono in armonia.

Chi ama la bicicletta può percorrere la ciclabile della Valtellina, che da Colico sale fino a Bormio attraversando paesaggi naturali e piccoli centri storici. Gli escursionisti trovano percorsi per ogni livello nei parchi naturali dello Stelvio e delle Orobie Valtellinesi. È una stagione ideale anche per gli amanti della fotografia e del birdwatching: nei pressi del Lago di Mezzola o del Pian di Spagna si possono osservare uccelli migratori e paesaggi di rara bellezza.

Quando arriva l'inverno, il paesaggio cambia volto. Le grandi località sciistiche della valle si animano e la neve diventa protagonista. Bormio e Livigno, sedi olimpiche nel 2026, rappresentano il cuore sportivo e simbolico della Valtellina. A Bormio, la leggendaria pista Stelvio ospiterà le gare di sci alpino maschile, mentre le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio faranno da cornice alle prove di scialpinismo, nuova disciplina olimpica. Bormio è anche sinonimo di benessere: le sue terme naturali, note fin dall'epoca romana, offrono piscine panoramiche e percorsi rigeneranti immersi nella neve, un'esperienza perfetta dopo una giornata sugli sci.

A pochi chilometri, Livigno accoglierà le competizioni di freestyle e snowboard, confermando la sua vocazione per gli sport moderni e spettacolari. I suoi due versanti, Carosello 3000 e Mottolino, offrono piste perfettamente preparate e snowpark di livello internazionale. La località è anche ideale per chi ama le esperienze alternative: ciaspolate nei boschi, fat bike su neve, sci di fondo e camminate lungo il fondovalle permettono di vivere la montagna in modo dinamico ma sempre sostenibile.

La Valmalenco è una meta perfetta per chi cerca un ambiente più raccolto. Il comprensorio di Chiesa e Alpe Palù offre piste panoramiche, itinerari di sci alpinismo e percorsi per passeggiate invernali. In Aprica, soleggiata e facilmente raggiungibile, le piste si affacciano su ampie vallate, ideali per le famiglie e per chi desidera un contatto diretto con la natura. In Valchiavenna, le località di Madesimo e Campodolcino combinano piste curate, itinerari freeride e anelli per lo sci di fondo immersi nei boschi.

Anche chi non scia trova in Valtellina esperienze autentiche. Le ciaspolate tra gli abeti, le escursioni invernali nei dintorni di Sondrio, Tirano e Chiuro, o le gite fino ai rifugi aperti durante la stagione fredda offrono momenti di relax e contemplazione. Le giornate si chiudono con la luce che sfuma sulle cime e con i borghi che si accendono di piccole luci: passeggiare per le vie di Sondrio o di Tirano, o attraversare il Ponte nel Cielo innevato, regala emozioni semplici e sincere.

L'attesa per le Olimpiadi Invernali 2026 si respira

in tutta la valle. I lavori di potenziamento delle infrastrutture, i nuovi collegamenti ferroviari e i progetti di mobilità sostenibile renderanno la Valtellina ancora più accessibile e rispettosa del suo ambiente alpino.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica