Villa Flora: da oasi verde a rifugio per i senzatetto

«Villa Flora sta morendo». Non è un problema sorto all’improvviso quello che investe il parco comunale sulla via Portuense, di competenza del XVI municipio, 1160 metri quadri di edifici d’epoca e viali circondati da cipressi, pini e cedri, un reclamato spazio verde a misura d’uomo. Il grido d’allarme lanciato da tempo dal Comitato dei cittadini nato per la salvaguardia del parco viene ora rilanciato da Marco Giudici e Fabrizio Santori, rispettivamente consigliere municipale e comunale del Pdl. «La villa - lamentava nel 2007 il comitato - è abbandonata a se stessa, l’area bambini e gli spazi verdi sono lasciati all’incuria. E grazie alla mancanza di illuminazione e controlli gli episodi di illegalità sono in aumento». Ad agosto 2007, in pieno giorno, una coppia è stata aggredita in un viale del parco da uno sbandato che viveva abusivamente nel complesso, dove trovano rifugio molti senza tetto. «Extracomunitari, tossicodipendenti e malintenzionati utilizzano Villa Flora come cosa propria, espropriandolo alle famiglie, ai bambini e agli anziani», rincara la dose Giudici, invitando ad affrontare i nodi più urgenti, «l’annosa questione del gattile, dei clandestini che vivono all’interno del parco, della bonifica da graffiti, immondizia e siringhe e della ristrutturazione di cornicioni e mura degli immobili».
Al centro della questione, insomma, il rilancio di questo pregevole complesso gentilizio, noto nei documenti ottocenteschi e novecenteschi come Villa Signorini, concepito secondo un gusto eclettico, con edifici residenziali raffinati come il casino, ispirato a modelli neomedioevali e neorinascimentali, con torre arricchita da bifore e merli che poggia su un corpo di fabbrica quadrangolare a due piani. Al casino sono congiunti due manufatti agricoli. Altre strutture di rilievo sono le due serre, in ghisa e vetro. L’insieme è completato da due casali - uno quasi un rudere, l’altro adibito a teatro - e costruzioni minori. Lo stato generale in cui versa gran parte degli edifici è pessimo, anche perché, come detto, molti fungono da rifugi per senza tetto e stranieri.
Il problema è che manca un serio piano di utilizzo di questa villa. L’ultima manutenzione risale al 1978 e per giunta l’intera area di notte rimane aperta e priva di illuminazione, diventando inevitabilmente terra di nessuno.

«È tempo - sottolinea Santori - di evitare che ville e parchi romani siano dormitori e luoghi di attività illegali. Segnaleremo ad Alemanno la necessità di riqualificare gli spazi verdi della città, affinché divengano sicuri luoghi di aggregazione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica