
"Sodoma", il libro di Frédéric Martel su omosessualità e Chiesa, confermerebbe la versione di Viganò: "il papa informato degli abusi di McCarrick"

Il papa riduce McCarrick allo stato laicale, ma Viganò rincara la dose e parla di "collaboratori omosessuali" chiamati e mantenuti nel tempo

Carlo Maria Viganò torna sugli abusi attribuiti a McCarrick e domanda all'ex cardinale di pentirsi pubblicamente per il bene della Chiesa cattolica

Papa Francesco non gradirebbe fughe in avanti da parte degli episcopati. Monsignor Viganò, intanto, scrive ai vescovi americani: "Non comportatevi da pecore spaventate"

Monsignor Carlo Maria Viganò ha stilato un terzo comunicato nel quale ripercorre le sue accuse e risponde al cardinal Ouellet, che aveva parlato di montatura politica. Dal Vaticano, però, hanno già fatto sapere che l'inchiesta sul caso McCarrick è ancora in corso.

Il cardinale Wuerl si è dimesso. Il Papa ha accettato le dimissioni. Il porporato americano era stato pure citato all'interno del dossier di Viganò

Benedetto XVI aveva o no sanzionato l'ex cardinal McCarrick? Il quadro raccontato da Viganò è stato smentito o no dal cardinal Ouellet? E se i "chiarimenti" annunciati dal Vaticano finissero per interessare periodi di tempo (e pontefici) precedenti a questo?

Il cardinale canadese Marc Ouellet risponde a Viganò, che lo aveva tirato in ballo in un secondo momento: "Montatura politica". Nulla di quanto raccontato dall'ex nunzio apostolico corrisponderebbe al vero

Papa Francesco accusato ancora da Carlo Maria Viganò, che ha elencato, in un nuovo testo, una serie di presunti casi emersi sulla stampa. L'ex nunzio apostolico ha asserito pure che chi tace acconsente. Poi l'appello al cardinal Ouellet, che secondo Viganò potrebbe far emergere i documenti che proverebbero il quadro presentato dal "grande accusatore"

Il presidente emerito del Senato, Marcello Pera, è intervenuto sulla "crisi" vissuta dalla Chiesa cattolica. Il Papa dovrebbe "fare chiarezza" in merito alle accuse mosse da Carlo Maria Viganò
