Da New York il presidente della Repubblica dice che bisogna ricordare il nostro passato emigranti ed evitare reazioni sbrigative di fronte alle nuove ondate di immigrati. Tremonti dà la linea al governo: "Aiutiamoli, ma a casa loro"
Giorgio Napolitano
Nel dibattito alla Camera sulla Libia, show dell'ex pm: dà del "giullare" a Frattini, che lascia l'aula, poi insulta Berlusconi. Fini ride: "Non contesto la parola coniglio"
Passano le risoluzioni di maggioranza e opposizione. C'è il plauso di Napolitano: "La posizione dell'Italia è pienamente nella carta Onu". Ma 55 parlamentari Pdl frenano: "Perplessità sugli obiettivi". Cauto pure Formigoni: "La Francia vuol far fuori le nostre imprese" ASCOLTA L'INTERVISTA
Lungo braccio di ferro tra gli alleati. Obama avverte: "I contributi nazionali sono possibili solo in mano alla Nato". Napolitano si unisce a Berlusconi. La Francia prima minimizza, poi propone l'istituzione di una cabina di regia. Infine l'Eliseo trova l'accordo con l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Ma la Germania si ritira dalle operazioni Nato nel Mediterraneo. La Clinton pensa che il raìs stia cercando una via d'uscita. Ma Gheddafi lancia la sfida dal bunker: "I missili? Ci ridiamo sopra". Proseguono i combattimenti: tank e cecchini in azione a Misurata, esplosioni a Tripoli. Allarme attentati: i servizi inglesi mettono in guardia l'Italia
Centiniaia di persone a Varese hanno atteso l’arrivo del presidente della Repubblica davanti al municipio. La folla ha intonato l’inno nazionale e chiesto che venisse esposto il tricolore. Proteste placate solo quando è spuntata la bandiera. Ma il sindaco minimizza: "Fischi organizzati"
Il presidente della Repubblica: "Non siamo entrati in guerra. Siamo impegnati in un operazione autorizzata dal Consiglio di sicurezza dell’Onu". Intanto la Lega chiede una discussione in parlamento sulla vicenda libica
Davanti alle Camere riunite, il capo dello Stato celebra i 150 anni dall'Unità d'Italia invocando "orgoglio, fiducia e coesione nazionale". E avverte: "E' fuoriviante pensare che si fermasse all'Alta italia"
Contestato il premier al Gianicolo e a Porta San Pancrazio. Altri lo incitano ad andare avanti. Lui assicura: "Non lascio il Paese in mano ai comunisti". Fischi, e qualche applauso, anche a Santa Maria degli Angeli
In un messaggio consegnato a Napolitano dal cardinale Bertone Benedetto XVI sottolinea che "il cristianesimo ha contribuito in maniera fondamentale alla costruzione dell’identità italiana"