Dopo la strigliata di Napolitano, Vendola, Casini e Di Pietro saltano al collo di Bersani: "Scelga con chi allearsi". Imbarazzo nel Pd. Fioroni e Gentiloni: "Tagliare con l'Idv". Ora Bersani rischia grosso
Giorgio Napolitano
Il presidente invita il Pd a rileggersi la lezione di Antonio Giolitti, l'ex deputato comunista poi passato al Psi e diventato ministro: "Essere credibili significa mostrarsi capaci di esercitare l’azione di governo". Il Colle indica i mali della sinistra: socialdemocrazia sottovalutata e anticraxismo viscerale
Mozioni in parlamento sulla guerra in Libia: il Fatto e Repubblica accusano il capo dello Stato di aver tentato di ammorbidire il Pd per aiutare il governo. Durissima la smentita del Colle: "La telefonata a Bersani è una notizia inventata". Poi accusa: "Toni provocatori"
Il leader della Cgil risponde all'invito all'unità sindacale espresso ieri dal presidente della Repubblica: "Ha ragione il capo dello Stato, divisi siamo più deboli. Bisogna darsi regole unitarie, anche se le differenze restano"
Bossi dal palco della Lega a Milano: "Martedì presenteremo una mozione per l'uscita dal conflitto". Ma Berlusconi: "Con il Carroccio stiamo risolvendo i problemi". Silvio ammette l'errore di comunicazione. L'Idv vuole lo scontro. La Nato: primi attacchi dell'Italia a buon fine
Il Capo dello Stato auspica che il 3 maggio, quando si voteranno le mozioni sulla Libia, il parlamento dia prova di responsabilità e trasmetta all’estero l’immagine di un paese unito nel sostegno della missione internazionale
Napolitano sulla decisione dell'Italia di prendere parte ai raid aerei sulla Libia: "L’ulteriore nostro impegno costituisce il naturale sviluppo della scelta compiuta dall’Italia a metà marzo". Berlusconi: "Colpiremo solo obiettivi militari" (Video). Malumori della Lega. Il premier rassicura: "Ho parlato con Bossi". Calderoli: "Voteremo contro". E il Senatùr ribadisce il no: "Gheddafi ci riempirà di clandestini". E Idv e Democratici pensano di chiedere un voto in parlamento per evidenziare i contrasti nella maggioranza
Napolitano celebra il 25 aprile invitando la politica a evitare il "cieco scontro delle parti" e a lavorare insieme alle riforme rispettando però la Costituzione. Ma la piazza non lo ascolta e fischia La Russa