
A meno di una settimana dal voto, in un clima di campagna elettorale caratterizzato dai toni accesi, i due sfidanti al ballottaggio si sono incontrati questo pomeriggio ai giardini intitolati a Falcone e Borsellino e si sono stretti la mano. La Moratti: "Mi ha fatto molto piacere"
Alfano commemora Falcone: "Al prossimo Cdm porterò il nuovo codice antimafia con tre cardini: il 41 bis per i mafiosi, la cattura dei latitanti e l’aggressione ai patrimoni dei clan". Maroni: "E' una riforma epocale"
Palermo ricorda il magistrato simbolo della lotta alla mafia. Il presidente del Senato: "Ciò che qualcuno voleva sradicare è germogliato più forte che mai"
Anche quest'anno in ricordo del XIX anniversario della strage di Capaci Maria Falcone per la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, il Ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini e migliaia di studenti si incontreranno a Palermo il 23 maggio.

Al Festival di Perugia lezione d'apertura di Saviano contro il Giornale: "Chi si pone contro il governo, finirà infangato". Paragona l'affaire Montecarlo all'omicidio Matteotti e agli attentati a Falcone. Ma è la solita musica stonata...
IIl centro è chiuso da circa un mese perché non è stato ancora possibile mandare via i ratti che si sono insediati nei locali. Protesta il Pd: «È un servizio importante. La società che gestisce l'aerostazione provveda subito»

Grazia Marino (74 anni) è morta e quattro suoi familiari sono rimasti intossicati dopo aver mangiato pasta al forno comprata in una rosticceria a Falcone. Già avviata un'inchiesta dalla procura: domani sarà eseguita l'autopsia
Palermo, rimessa a posto l'installazione devastata dai vandali nella centralissima via Libertà. Ma per alcuni giorni la panchina con Giovanni e Paolo sarà sorvegliata dai carabinieri

Il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, illustra le iniziative in occasione del 18°anniversario della strage di Capaci. Il governo si impegnerà per l'educazione alla legalità fra le nuove generazioni «per un'Italia che non conosca più la parola mafia».

Ripartono con nuovi indagati, dopo 21 anni, le indagini sul fallito attentato dell’Addaura contro Giovanni Falcone. La procura di Caltanissetta ha ordinato il prelievo delle tracce di Dna dalla muta, dalle pinne e dagli occhiali adoperati dai sub che piazzarono una borsa con 20 chili di esplosivo