
Esclusa la pista della criminalità polizia impegnata nella ricerca del responsabile del furto all’albero Falcone. L'identikit: donna anziana, trasandata nell'abbigliamento. Gli inquirenti: "E' un senzatetto"
È dedicato ai due magistrati uccisi nel '92 «Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi» coprodotto da Rai Fiction. Andrà in onda su RaiTre prima dell'estate. Sabato a Rapallo l'anteprima nell'ambito di Cartoons on the Bay

Check in bloccati e ritardi a catena per i voli al «Falcone e Borsellino». I dipendenti che contestano il passaggio dell'handling di Meridiana alla società Ast-Aeroservizi. E adesso il fronte di lotta si allarga. Proprio nella settimana dello sciopero dei trasporti

Borsellino chiese ai carabinieri di indagare in quella direzione per la morte di Falcone. E fu ucciso per lo stesso motivo. Il generale Mori: "Dei contatti con Ciancimino informai Violante"
Il documento conterrebbe l’elenco delle richieste che la mafia avrebbe fatto allo Stato nel 1992 per interrompere la stagione delle stragi. Ma l'ex colonnello dei Ros, Mario Mori, lo smonta: "Falso clamoroso"
I pm di Caltanissetta sentono a Opera il capo di Cosa nostra dopo le dichiarazioni dei giorni scorsi: "Borsellino non lo abbiamo ammazzato noi". Ieri Violante in procura a Palermo: "Non incontrai Ciancimino"
Presentato a Palermo un filmato della Rai dedicato ai cinque uomini della scorta che morirono il 19 luglio 1992. La vedova, Agnese Borsellino: "Facevano parte della nostra famiglia e vivevano quasi in simbiosi con noi". Nuove indagini sulle stragi
Nel giorno del diciassettesimo anniversario della strage di Capaci, il bunker del carcere Ucciardone, teatro dello storico maxiprocesso alle cosche, è un mare di colori: il bianco e il celeste delle magliette di oltre 2000 studenti giunti in nave a Palermo da tutta Italia, il rosso, il giallo, il verde e il blu degli striscioni che "gridano" la volontà delle nuove generazioni di "riprendersi il futuro"
A diciassette anni dalla strage di Capaci, il Paese ricorda la scomparsa di Giovanni Falcone. Napolitano: "Mai come in queste occasioni e davanti a queste memorie sentiamo di essere una nazione e una nazione unita"