Cronaca locale

“Noi abbiamo una sfida sulla sicurezza alimentare. Credo come Europa e come Italia. La sicurezza alimentare è certezza di approvvigionamento, è ricerca. Ma non possiamo avere una risposta che sia di dare cibo a tutti. Noi dobbiamo essere in grado di dare buon cibo a tutti”, le parole del Ministro del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione di un incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Food security e sostenibilità: cooperare per crescere”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "La sfida della sicurezza alimentare è poter dare buon cibo a tutti"

"Credo che la strada presa dal primo ministro Meloni è quella di un dialogo serrato con i Paesi di partenza, dalla Tunisia all'Algeria alla stessa Libia, per quanto possibile sia la strada giusta, non sono mai stato per le soluzioni miracolistiche al problema dell'immigrazione. Non credo che esistano da questo punto di vista. Credo che questo Paese debba fare anche una seria riflessione circa l'integrazione di chi è entrato in qualsiasi modo in un Paese dove la manodopera scarseggia, il tasso di natalità e molto è molto basso", le parole del presidente della Liguria, Giovanni Toti, incontrando la stampa al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Toti: Su migranti dialogo intrapreso da Meloni con Paesi di partenza è strada giusta

"Noi abbiamo già oggi 4000 cantieri aperti tra RFI e Anas, quindi sia ferroviario che stradale, per un controvalore di opere complessive di 50 miliardi di euro. E' evidente che stiamo parlando di interventi importanti. E l'effetto di queste opere sul prodotto interno lordo è significativo", le parole delll'Ad di Ferrovie dello Stato Ferraris nel corso di un incontro con la stampa al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ferraris (Ferrovie dello Stato): 4mila cantieri aperti tra RFI e Anas, controvalore di 50miliardi

"Concretamente bisogna chiedere che l'Europa intervenga e che questa volta intervenga seriamente. Perché questo non è un problema nostro, maun problema di tutta l'Europa", le parole del presidente della Lombardia Fontana a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Emergenza migranti, Attilio Fontana: Serve intervento concreto dell'Europa

"Non c'è dubbio che oggi viviamo una situazione difficile, con arrivi importanti sul territorio nazionale. Conosco bene ovviamente quello che riguarda la rotta balcanica, che è quello che colpisce la mia regione. In Friuli Venezia Giulia oggi non esiste una soluzione che sia strutturale, perché purtroppo manca, dal mio punto di vista un protagonismo europeo che deve coinvolgere tutti i Paesi, ad esempio, dell'area balcanica", le parole del presidente del Friuli Venezia Giulia Fedriga nel corso di un incontro con la stampa al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga: Su migranti manca protagonismo europeo

"Bisogna fare delle scelte e le scelte mi pare siano condivise da tutte le forze della maggioranza. Sono quelle di tutelare il potere d'acquisto dei salari e io aggiungo delle pensioni e aiutare le imprese. Quindi, taglio del cuneo fiscale, stabilizzazione del taglio, poi detassazione delle tredicesime, straordinari, lavoro domenicale e premi di produzione", le parole del ministro Tajani a margine della sua partecipazione al Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Tajani: Taglio del cuneo fiscale, ma anche attenzione alle pensioni

“Gli investimenti che stiamo realizzando contribuiscono al 2% del PIL ogni anno. È evidente siamo un motore di sviluppo. Stiamo rinforzando una rete di trasporto che ormai ha 60 anni. Vogliamo aumentare del 20% il trasporto di passeggeri e raddoppiare quello delle merci da qui a dieci anni. Il Pnrr ha dato il là per uno sviluppo importante di investimenti”, le parole di Luigi Ferraris, Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, a margine del Meeting di Rimini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ferraris (Ferrovie dello Stato): "Investimenti FS contribuiscono al 2% del PIL"

“Si deve partire dai livelli essenziali di prestazioni. L’Autonomia differenziata interviene dopo che lo Stato determina quali sono le prestazioni e quanto costano. Perché lo Stato garantisca le risorse. L’Autonomia differenziata dice allo Stato di far erogare quei livelli alle regioni, che portano un miglioramento delle stesse prestazioni. Oggi esiste una novella sbagliata che racconta del Mezzogiorno come non all’altezza dell’Autonomia differenziata. Sono convinto che i territori su alcune materie possano dare risposte migliori dello Stato”, le parole di Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e della Regione Friuli-Venezia Giulia, in occasione di un incontro presso il Meeting di Rimini, dal titolo “Quale Stato e quali regioni?”. /Immagini Youtube Meeting di Rimini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, Fedriga: "Non è vero che regioni del Mezzogiorno non sarebbero all'altezza"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica