Cronache

Bomba d'acqua a Firenze. Pioggia e forte vento questa mattina con ripercussioni sulla viabilita' cittadina. La polizia municipale segnala interventi in corso per allagamenti stradali in varie zone della citta', dall'Oltrarno al Galluzzo, nei sottopassi e anche qualche ramo caduto. Per gli allagamenti si sono fermate anche le linee T1 e T2 del tram. Problemi anche sulla Firenze-Pisa-Livorno dove si segnalano straripamenti tra lo svincolo di Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa in direzione di Firenze con traffico rallentato. In provincia chiuse al traffico alcune strade del comune di Vaglia, con l'amministrazione che invita a evitare spostamenti non necessari. Sono circa una ventina le strade in citta' completamente allagate

Ansa
Maltempo, bomba d'acqua a Firenze e strade allagate

"Un altro anno di fallimenti": e' quanto si legge su di uno striscione appeso stamani da attivisti di Extinction Rebellion dalla tettoia dell'ingresso del Grattacielo Piemonte, sede della Regione a Torino, dopo avere incollato sui vetri appena sopra la scritta: "La Regione osserva, il Piemonte affonda". "Il riferimento - spiegano gli attivisti - e' alla dichiarazione di emergenza climatica, a prima firma Maurizio Marrone (Fdi), approvata nel 2020 dal Consiglio regionale del Piemonte, a cui pero' non hanno fatto seguito politiche concrete". "Nonostante avessero approvato una dichiarazione d'emergenza puramente ideologica, a distanza di cinque anni nessuno degli impegni assunti in quella dichiarazione e' stato oggi portato a termine" racconta Sacha di Extinction Rebellion

Ansa
Maxi scritta per il clima di Extinction Rebellion al Grattacielo Piemonte

Il ministro della Difesa Guido e' a Gedda, in Arabia Saudita, in visita al villaggio Italia. Il ministro e' salito in sella all'Aprilia di Aleix Espargaro' e ha scherzato con i presenti, dicendo: "E adesso non scendo piu'". Immagini di Domenico Palesse

Ansa
Gedda, Crosetto in sella all'Aprilia di Aleix Espargaro'

È giunta al porto di Shengjin, in Albania, il pattugliatore Cassiopea della Marina Militare italiana che trasporta i 49 migranti salvati nel weekend in acque internazionali a sud di Lampedusa. La nave, secondo quanto costatato dall'ANSA, e' entrata nel porto alle ore 07.30. A bordo si trovano bengalesi (in maggioranza), egiziani, ivoriani e gambiani, i quali saranno sottoposti alle procedure accelerate di frontiera previste per chi proviene da Paesi sicuri e non ha consegnato documenti di identita'. (Immagini di Armand Mero)

Ansa
La nave Cassiopea è arrivata in Albania con 49 migranti

"Sono passati oggi 27 giorni dai fatti di Capodanno e il sindaco Sala non e' riuscito a dire mezza parola". Cosi' l'europarlamentare leghista Silvia Sardone, in riferimento alle violenze e alle molestie di massa compiute nella notte di Capodanno in piazza Duomo ai danni di alcune donne. Sardone ha parlato in occasione della presentazione, in Regione Lombardia, della mozione avanzata dalla Lega lombarda sul divieto di indossare il velo islamico in luoghi pubblici, che impegna la giunta regionale a sollecitare Governo e Parlamento ad adottare norme nazionali in merito. "Sala ha detto che bisognava accertare i fatti - ha continuato Sardone - Poi ha detto 'bisogna ragionare e comprendere': in 27 giorni mi auguro che un sindaco sappia ragionare e comprendere. Vorrei da parte sua mezza parola". E ha aggiunto: "Mi sono chiesta dove sono finite 'le Schlein e le Boldrine' sempre pronte a parlare di patriarcato. Quando il patriarcato e' quello islamico stanno in silenzio".

Ansa
Violenze di Capodanno a Milano, Sardone: "Dopo un mese Sala sta ancora zitto"

Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse per il Giorno della Memoria, il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), Noemi Di Segni, commenta la polemica nata sull'immagine proiettata sulla Piramide Cestia: "Queste scritte mostrano un desiderio che va oltre alla critica". L'immagine citava questa frase: "Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz, vi sareste schierati con Hitler", un testo contro le ong. La frase infatti fa riferimento ai loghi di Amnesty International, Emergency, Medici senza Frontiere, Croce Rossa Italiana e Anpi. Gli autori di tale azione sono finora ignoti. (NPK). Fonte: Palazzo Chigi

Ansa
Giorno della memoria, Di Segni: "Queste scritte mostrano un desiderio che va oltre alla critica"

"Sono contento del fatto che finalmente degli odiatori vadano in giudizio. Trovo profondamente sbagliato le decisioni di chi attraverso i social governa le opinioni di tanta gente nel mondo, di cancellare il fact checking e siccome i social sono fatti di tanto odio noi lasciamo ai social stessi la possibilità di giudicare ciò che è giusto e ciò che non lo è. Credo che se qualcosa non cambia i social media andranno a essere ignorati da una parte significativa della popolazione. Quello che sta succedendo nei confronti della senatrice Segre è veramente ignobile." Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala, a margine della sua visita alle pietre di inciampo deposte per la famiglia Levi in via Donatello a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sala: Insulti a Segre? Contento che gli odiatori vadano a giudizio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica