Cronache

"Emozianante incontrare ed esprimere la nostra gratitudine a Paola Cortellesi, per il suo amore per Roma e per come sa raccontare la nostra città, nonché per le straordinarie emozioni che ci ha regalato con il suo ultimo film che è davvero un fenomeno nazionale e che penso sarà anche internazionale. Ha una capacità unica di raccontare la nostra storia ma anche di parlare al nostro presente, di mettere al centro le donne, le sopraffazioni che hanno vissuto nella nostra società, nella loro capacità di riscatto, tante cose sono cambiate e tante cose non sono ancora cambiate abbastanza" lo ha detto il sindaco Gualtieri a margine della consegna della Lupa Capitolina all'attrice Paola Cortellesi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Paola Cortellesi insignita della Lupa Capitolina, Gualtieri: "Sa raccontare il suo amore per Roma"

Quando entro al Memoriale della Shoah "non sono più la vecchia che sono adesso, sono quella che è entrata qui per essere deportata. Non l'ho mai dimenticato". Lo ha detto la senatrice a vita e presidente della Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all'odio e alla violenza, Liliana Segre, arrivando al Memoriale della Shoah di Milano, in occasione della visita dei membri della stessa Commissione a cui parteciperà anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Presenti, tra gli altri, l'ex premier e senatore a vita Mario Monti, il senatore di Forza Italia, Claudio Lotito, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il prefetto Claudio Sgaraglia. Segre fu deportata a 13 anni dal binario 21 della stazione di Milano Centrale al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Shoah, Segre: "Quando entro al Memoriale torno a deportazione"

"Ciò che è avvenuto è stato senza ombra di dubbio il male assoluto, quindi grazie per averci dato questa testimonianza viva che vale più di qualunque altro modo di ricordare quei drammatici eventi". Lo ha dichiarato il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel suo intervento in occasione della visita della Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all'odio e alla violenza del Senato al Memoriale della Shoah di Milano. Fonte video: Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Shoah, La Russa al memoriale di Milano: "Ciò che è avvenuto è il male assoluto"

"Continua l’antica tradizione del #panevin anche in Via Zoncè a Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV). Grazie a tutti volontari che in questi giorni hanno lavorato duramente per l’organizzazione di questa serata e a tutti i partecipanti!". Così Luca zaia sui social, postando il vide dell'accensione della pira. Nelle campagne venete è ancora viva la tradizione delle pire di fuoco, chiamate anche foghère, ossia grandi falò propiziatori. Mentre bruciano, infatti, in base all'orientamento di fumo e faville si traggono previsioni sul nuovo anno. Fonte video: Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia accende il "Panevin", tradizionale pira propiziatoria del nuovo anno, a Godega di Sant'Urbano

"Ho dato mandato all'ufficio legale della Regione di procedere con la denuncia amministrativa, contabile e penale nei confronti del ministro Fitto per atti di omissione se il giorno 20 gennaio non si sarà completato l'iter per il riparto dei fondi sviluppo e coesione". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa convocata questa mattina a Palazzo Santa Lucia. "Nel frattempo - ha aggiunto De Luca - la riunione pregiudiziale con tutti i Ministeri interessati che dovrebbe essere convocata da Fitto ancora non è stata convocata. Manca una settimana ma la decisione di procedere alla denuncia l'abbiamo già presa". Fonte video: De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "Denunceremo Fitto per omissione su fondi di coesione"

Il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, in visita in mattinata all'Autodromo di Imola, ha annunciato di voler procedere, anche nel 2024, con il finanziamento di una campagna di comunicazione ad hoc per valorizzare il GP di Imola. "La Farnesina continuerà a sostenere il Gran Premio attraverso l'ICE, guidata dal presidente Matteo Zoppas, con un contributo di 6mln. Questa iniziativa servirà a sostenere la promozione del Made in Italy e del territorio. Un esempio "diplomazia dello sport" su cui ho deciso di puntare con convinzione - ha spiegato Tajani - Al ministero degli Esteri ho creato un ufficio per sostenere ogni iniziativa ogni attività sportiva a livello internazionale per promuovere l'export e il Made in Italy" ha concluso il Vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Dalla Farnesina 6 milioni al Gran Premio di Imola"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica