Cronache

"La qualità della vita dei cittadini è data da diversi fattori, tra cui c'è certamente la cultura, ma il primo fattore è la sanità e purtroppo in Campania il diritto alla salute è ancora negato". Lo dice il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, parlando con i giornalisti a Napoli, a margine di una serie di appuntamenti istituzionali nel quartiere Vomero. "La cultura è un fattore che integra la qualità della vita dei cittadini e noi stiamo lavorando affinchè in Campania tutti i cittadini abbiano qualità della vita - argomenta - ma ci sono altri fattori determinanti che purtroppo non dipendono da me, come il contesto urbano, il sistema dei trasporti, che in Campania è molto carente, e la sanità". Si sofferma su quest'ultimo aspetto Sangiuliano, spiegando che "sono gli enti preposti a studiare questi fenomeni, che attestano come in Campania il diritto alla salute sia ancora negato, se è vero che tanti cittadini sono costretti ad andarsi a curare in altre regioni italiane". Ai cronisti che gli chiedono quale sia l'anello debole in Campania, ricordando che le competenze sui trasporti e sulla sanità sono della Regione, il ministro taglia corto: "Questo lo sapete da soli, ci potete arrivare con il ragionamento logico". Sangiuliano smentisce quindi l'idea di una sua candidatura alla guida della Regione, sfidando magari Vincenzo De Luca. "Com'è noto farò il ministro della Cultura fino al 2032 - ribadisce - poi fonderò un quotidiano". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "In Campania Salute è un diritto ancora negato"

Il recupero della Villa Floridiana di Napoli "non è una missione, ma è già una realtà" e "conto che i lavori possano terminare nell'arco di un anno". Per la quarta volta dal momento del suo insediamento, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si reca per un sopralluogo allo storico parco nel quartiere Vomero, che per molto tempo è stato abbandonato al degrado e all'incuria. "Adesso è già possibile constatare come siano state fatte cose che otto o nove mesi fa non esistevano - sottolinea - Ovviamente l'ambizione è ben più ampia, cioè quella di spendere i 2,5 milioni che sono stati stanziati ed eventualmente dirottare anche altre risorse sulla Floridiana per restituirla alla fruibilità dei cittadini e farne un grande parco pubblico, oltre che esaltarne, con il museo, la sua funzione culturale". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Recupero di Villa Floridiana è già realtà"

Presentata a Palazzo san Giacomo, a Napoli, la guida "Campania - I musei e i luoghi dell'Arte", curata dal quotidiano La Repubblica, con la prefazione del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. "È una guida ben fatta che rappresenta uno strumento utile per i turisti che vogliono approfondire la conoscenza delle grandi bellezze di questo scrigno di tesori che è la città di Napoli - ha dichiarato il ministro Sangiuliano -, ma anche per gli stessi napoletani perché a volte bisogna conoscere anche sé stessi. Napoli può svelare in ogni attimo le sue bellezze". Il volume percorre i tesori artistici e monumentali del territorio campano ed include un repertorio di suggerimenti per mangiar bene nelle cinque province della regione. Alla presentazione, insieme al ministro Sangiuliano, erano presenti il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ed il Direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tesori Campania nella guida di Repubblica, Sangiuliano: "Strumento utile per turisti e napoletani"

"Mi sembra una grande battaglia di civiltà". A dirlo, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, riferendosi al nuovo Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (Tusmar) che supporta il suo sforzo di contrastare la cancel culture. "La cancel culture è una barbarie - sottolinea a margine, di un appuntamento a Napoli - significa cancellare l'identità e la storia. Noi non siamo dei soggetti capitati così per caso. Ciascuno di noi ha un Dna collettivo, che è la storia della nostra nazione e della nostra cultura". Il nuovo Tusmar, approvato in via preliminare dal Cdm del 19 dicembre scorso, aggiorna quello licenziato l'8 novembre 2021, allineandolo alle modifiche apportate alla normativa europea di riferimento, determinate dalla rapida evoluzione tecnologica del settore dei media e dei servizi digitali e verrà pubblicato prossimamente in Gazzetta ufficiale. Tra i principi generali, figura anche il "contrasto alla tendenza contemporanea di distruggere o comunque ridimensionare gli elementi simboli della storia e della tradizione della Nazione (cancel culture)". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Cancel culture barbarie. Presto norme in Cdm"

"Sì, sono soddisfatto, ovviamente come tutte le cose è un inizio, dobbiamo magari tarare, diciamo che l'85% dei musei sono stati aperti, molti hanno avuto una buona affluenza, era solo una affluenza mattutina, quindi non si possono comparare i dati con un giorno normale. E' andata bene e proseguiremo su questa strada". Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha risposto ai cronisti che gli chiedevano una valutazione sull'apertura dei musei in Italia il giorno di Natale, a margine della sua visita alla Villa Floridiana, a Napoli. "Anche il primo gennaio saranno aperti i musei ma perché questo risponde a una ratio ben chiara, poiché ci sono tante persone, stranieri che sono venuti in italia a trascorrere le ferie natalizie, ma anche tanti italiani che magari hanno deciso di andare in una città d'arte, persone che hanno scelto, ad esempio, Firenze, Venezia o la stessa Napoli. Ce ne sono tanti, è bene che queste persone possano trovare la piena fruibilità dei siti museali, magari non tutti ma quelli più importanti", ha concluso Sangiuliano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Bene musei aperti il 25 dicembre, si replica il primo gennaio"

Si è svolto nel Duomo di Castelfranco Veneto, il funerale di Vanessa Ballan, la 27enne incinta uccisa da Bujar Fandaj, 41enne kosovaro, con cui la giovane aveva avuto una relazione extraconiugale. Ad attendere il feretro, io marito Nicola Scapinello, i genitori della donna e alcuni amici che hanno indossato un nastro rosso contro la violenza sulle donne. Presente alle esequie anche il governatore del Veneto, Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Omicidio vanessa, i funerali al duomo di Castelfranco Veneto. Presente il Governatore Zaia

Si è svolto nel Duomo di Castelfranco Veneto, il funerale di Vanessa Ballan, la 27enne incinta uccisa da Bujar Fandaj, 41enne kosovaro, con cui la giovane aveva avuto una relazione extraconiugale. Ad attendere il feretro, io marito Nicola Scapinello, i genitori della donna e alcuni amici che hanno indossato un nastro rosso contro la violenza sulle donne. Presente alle esequie anche il governatore del Veneto, Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Omicidio Vanessa Ballan, una bara bianca per l'ultimo saluto alla giovane madre

"E' la seconda volta che vengo nel duomo di Castelfranco per un funerale: la prima volta fu per Iole Tassitani, un altro femminicidio, una rapita e uccisa nel 2007. Penso che, da un lato, si debbano inasprire ancora di più le pene, perchè pensare che si possa addirittura prendere 10, 20, 30 anni di condanna e non restare in carcere a vita è grave. Dall'altro serve il lavoro di tutta la comunità". Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia, uscendo dalla chiesa dove sono stati celebrati oggi i funerali di Vanessa Ballan. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Inasprire le pene per i femminicidi, grave che uno possa uscire dopo 10-20 anni di carcere"

"Pensare che si possa prendere 10, 20 anni, 30 anni e non restarci a vita in carcere è grave". Così al termine del funerale di Vanessa Ballan, il governatore Luca Zaia. E poi ancora il lavoro di comunità a cui ha fatto riferimento il fratello di Vanessa. Non aggiungo altro", ha concluso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia ai funerali di Vanessa Ballan: "Inasprire le pene per i femminicidi"

È scontro nell’assemblea civica di Oschiri. Dopo la decisione del sindaco Roberto Carta, che oggi ha sospeso la diretta streaming del Consiglio comunale, la minoranza ha abbandonato l’aula. Il primo cittadino ha assunto il provvedimento, a suo dire, per evitare tensioni ulteriori in paese. Carta ha parlato di una situazione di "particolare difficoltà sociale". Courtesy: Unione Sarda (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il sindaco di Oschiri (SS) interrompe diretta del Consiglio Comunale e la minoranza lascia l'Aula
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica