Cronache

"Continua l’antica tradizione del #panevin anche in Via Zoncè a Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV). Grazie a tutti volontari che in questi giorni hanno lavorato duramente per l’organizzazione di questa serata e a tutti i partecipanti!". Così Luca zaia sui social, postando il vide dell'accensione della pira. Nelle campagne venete è ancora viva la tradizione delle pire di fuoco, chiamate anche foghère, ossia grandi falò propiziatori. Mentre bruciano, infatti, in base all'orientamento di fumo e faville si traggono previsioni sul nuovo anno. Fonte video: Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia accende il "Panevin", tradizionale pira propiziatoria del nuovo anno, a Godega di Sant'Urbano

"Ho dato mandato all'ufficio legale della Regione di procedere con la denuncia amministrativa, contabile e penale nei confronti del ministro Fitto per atti di omissione se il giorno 20 gennaio non si sarà completato l'iter per il riparto dei fondi sviluppo e coesione". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa convocata questa mattina a Palazzo Santa Lucia. "Nel frattempo - ha aggiunto De Luca - la riunione pregiudiziale con tutti i Ministeri interessati che dovrebbe essere convocata da Fitto ancora non è stata convocata. Manca una settimana ma la decisione di procedere alla denuncia l'abbiamo già presa". Fonte video: De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "Denunceremo Fitto per omissione su fondi di coesione"

Il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, in visita in mattinata all'Autodromo di Imola, ha annunciato di voler procedere, anche nel 2024, con il finanziamento di una campagna di comunicazione ad hoc per valorizzare il GP di Imola. "La Farnesina continuerà a sostenere il Gran Premio attraverso l'ICE, guidata dal presidente Matteo Zoppas, con un contributo di 6mln. Questa iniziativa servirà a sostenere la promozione del Made in Italy e del territorio. Un esempio "diplomazia dello sport" su cui ho deciso di puntare con convinzione - ha spiegato Tajani - Al ministero degli Esteri ho creato un ufficio per sostenere ogni iniziativa ogni attività sportiva a livello internazionale per promuovere l'export e il Made in Italy" ha concluso il Vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Dalla Farnesina 6 milioni al Gran Premio di Imola"

"Le recenti scoperte confermano quanto a Paestum ci sia ancora molto da fare sul fronte degli scavi, della ricerca e anche sul piano della valorizzazione. Dopo decenni di inerzia, il Ministero della Cultura sta dando impulso a notevoli iniziative. Abbiamo riaperto il Museo archeologico nazionale dopo importanti e impegnativi lavori di riallestimento che consentono un pregevole percorso espositivo". Lo dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sulla scoperta di due nuovi templi dorici nel parco archeologico di Paestum. "Nelle prossime settimane sarò di nuovo a Paestum per sottolineare il valore dell’intervento di riqualificazione, da 20 milioni di euro, nell’ex stabilimento della Cirio. Nei mesi scorsi mi sono recato anche a Velia per inaugurare la mostra 'Elea: la rinascità e garantire un primo stanziamento di risorse per iniziare a realizzare il museo", aggiunge Sangiuliano. Fonte video: MiC (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scoperti a Paestum due nuovi templi dorici, Sangiuliano: "Iniziative dopo decenni di inerzia"

"Esprimo il mio dolore e la vicinanza alla famiglia, ai figli e alla comunità della Valfloriana. Siamo di fronte a un evento che ha scosso tutta la nostra comunità trentina. Da parte nostra occorre continuare a investire nei centri antiviolenza e proprio per questo a metà febbraio ne verranno aperti dei nuovi a Cles e a Cavalese. Come istituzioni crediamo di dover continuare a lavorare a sostegno delle donne in difficoltà e nella lotta contro abusi e ogni violenza di genere". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, in relazione all'omicidio di ieri di Ester Palmieri, 38 anni, uccisa dal compagno Igor Moser, 46 anni, incapace di accettare la separazione. L'uomo, dopo aver accoltellato a morte la compagna, si è suicidato. La coppia lascia tre figli di età compresa tra i 5 i 9 anni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Femminicidio Ester Palmieri, Fugatti: "È il momento del dolore, vicinanza alla famiglia e ai figli"

"Esprimo il mio dolore e la vicinanza alla famiglia, ai figli e alla comunità della Valfloriana. Siamo di fronte a un evento che ha scosso tutta la nostra comunità trentina. Da parte nostra occorre continuare a investire nei centri antiviolenza e proprio per questo a metà febbraio ne verranno aperti dei nuovi a Cles e a Cavalese. Come istituzioni crediamo di dover continuare a lavorare a sostegno delle donne in difficoltà e nella lotta contro abusi e ogni violenza di genere". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, in relazione all'omicidio di ieri di Ester Palmieri, 38 anni, uccisa dal compagno Igor Moser, 46 anni, incapace di accettare la separazione. L'uomo, dopo aver accoltellato a morte la compagna, si è suicidato. La coppia lascia tre figli di età compresa tra i 5 i 9 anni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fugatti su femminicidio Ester Palmieri: "Nuovi centri antiviolenza a Cles e Cavalese"

Dopo il bonus gas, la Giunta regionale della Basilicata, grazie alle compensazioni ambientali derivanti dagli accordi con le compagnie petrolifere, ha adottato provvedimenti per abbattere anche la bolletta dell'acqua. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi (Forza Italia) illustrando i dettagli di una decisione che riguarderà circa 70mila famiglie con l'Isee inferiore a 30 mila euro. «Questo è un altro segnale per le famiglie lucane, che arriva in un momento energetico così difficile per l'intero Paese". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Al via bonus acqua in Basilicata, il Presidente Bardi: "Provvedimento utile per i lucani"

"Ospitare in Regione la mostra dei disegni dei bambini ucraini è un segno di attenzione verso il dramma che si sta vivendo in quelle terre. Ascoltare la voce dei giovani è un'operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipando alla conferenza stampa di presentazione di 'Colors to draw peace', esposizione di disegni dei bambini ucraini che sarà aperta al pubblico dal 12 al 29 gennaio nello Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia. "La sofferenza delle persone e dei bimbi - ha proseguito il governatore - non deve passare in secondo piano: è estremamente importante dare la possibilità ai ragazzi di esprimere il loro punto di vista e il loro messaggio su una realtà terribile che non deve essere dimenticata". All'evento è intervenuto anche il sottosegretario regionale alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo: "Il progetto di cooperazione internazionale che Regione ha sostenuto con le associazioni non governative lombarde contiene azioni di sostegno alle persone e in particolare ai bambini. Spesso pensiamo alla guerra con riferimento alle immagini di macerie, ma la vera distruzione è quella psicologica, la distruzione della vita normale: sostenere chi fa progetti di supporto rispetto al disagio dei bambini e delle famiglie è un punto focale della nostra attività di cooperazione". La conferenza stampa si è svolta in collegamento video con 200 bambini e le loro famiglie in Ucraina. L'esposizione, con più di 2.500 disegni, ha già fatto tappa in diverse regioni e al Parlamento europeo. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Una mostra coi disegni dei bambini ucraini in Lombardia per puntare l'attenzione sulla guerra
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica