Cronache

“Il progetto del nuovo nodo di San Benigno è il simbolo di come Genova stia cambiando, con a tutti i lavori e cantieri che stanno modificando il volto di questa città. Grazie a questa infrastruttura avremo una viabilità più agevole, fondamentale per i collegamenti con il Nord d’Italia, e una nuova porta d’accesso al porto, che a sua volta sarà interessato da tante novità: pensiamo alla nuova diga, oppure il tunnel sub portuale, un cantiere che vedrà i primi lavori importanti partire già nelle prossime settimane. Un segno tangibile che, pur con tutte le difficolta e disagi che a volte questo tipo di lavori provocano, Genova sta cambiando passo”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenuto questa mattina al sopralluogo sul cantiere del nuovo nodo di San Benigno. L’area di cantiere oggetto del sopralluogo rappresenta uno dei lotti più importanti, con opere di scavalco di via di Francia, nuova viabilità sul viadotto elicoidale e il collegamento diretto tra la Sopraelevata e Lungomare Canepa. L’apertura al traffico è prevista entro sabato 13 gennaio. Fonte video: Fb Toti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Toti al sopralluogo cantiere nuovo nodo di San Benigno

L'Anas ha avviato gli interventi di ripristino strutturale lungo il tratto della statale 18 'Tirrena Inferiorè a Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro. "Il tratto - spiega una nota- è temporaneamente interdetto al transito dei mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate, in entrambe le direzioni, in via precauzionale e per consentire l'esecuzione delle attività in piena sicurezza, tra il km 350,000 ed il km 360,100. Gli interventi, nel dettaglio, riguardano il posizionamento di massi 'ciclopicì per la protezione dell'infrastruttura stradale dall'azione erosiva del mare e il ripristino della scarpata". Fonte video: Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Avviati gli interventi di Anas lungo la SS18 Tirrena inferiore a Nocera Terinese, Catanzaro

"Il derby? Sono in prepartita, quindi non parlo" lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Roma Capitale e Associazione Italiana Arbitri per l’istituzione di percorsi formativi alla carriera di arbitro nelle scuole secondarie di secondo grado. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Derby Roma Lazio, Gualtieri: "Sono in prepartita, quindi no comment"

"Una bellissima iniziativa, grazie a questo protocollo in tutte le scuole superiori della Città Metropolitana di Roma Capitale si potranno realizzare progetto insieme all'Associazione Italiana Arbitri,sulla carriera arbitrale e sui valori e principi dello sport. Gli arbitri hanno molto da insegnare ai nostri ragazzi. Questa iniziativa avrà molto successo. Ringrazio il consigliere Parrucci e l'Aia che hanno accettato quersto percorso comune. E' un'altra tappa della nostra visione della scuola come centro della nostra città e aperto al rapporto con la società e con il terriotorio e soprattutto aperta ai valori dello sport" lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Roma Capitale e Associazione Italiana Arbitri per l’istituzione di percorsi formativi alla carriera di arbitro nelle scuole secondarie di secondo grado. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Firma protocollo tra Roma e Aia, Gualtieri: "Lavoriamo per una scuola aperta ai valori dello sport"

"Al di là delle battute, Daniele Orsato fa parte del nostro gruppo e penso che avrà un futuro anche nella nostra organizzazione" lo ha detto il presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (Aia) Francesco Pacifici, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Roma Capitale e Associazione Italiana Arbitri per l’istituzione di percorsi formativi alla carriera di arbitro nelle scuole secondarie di secondo grado. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pacifici (Aia): "Penso che Orsato avrà un futuro nella nostra associazione"

"Il numero chiuso nelle facoltà è stata la disgrazia di questo paese, rivedere test d'ingresso medicina”. Lo ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia che, affiancato dall'Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal Direttore Generale della Sanità Veneta Massimo Annicchiarico, ha presentato i dati di attività del 2023, confrontati con gli anni precedenti, del settore che assorbe buona parte del bilancio regionale. Fonte video: Fb Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Carenza medici, Zaia: "Rivedere test d'ingresso università"

"L'appuntamento con la stampa di oggi voglio che inizi con un grazie da parte nostra a tutti i 59.480 lavoratori della sanità veneta che, nonostante le difficoltà di reperimento di medici, ha chiuso il 2023 con una lusinghiera serie di aumenti di prestazioni rispetto al 2022. La produttività è aumentata pressoché in tutti i settori di attività. Una bella smentita a certe leggende metropolitane che vengono fatte circolare e a quanto ogni tanto ci è dato di leggere, che farebbe pensare che qui nessuno lavora. I nostri sanitari lavorano tanto e bene, anche se nessuno nega che il sistema nel suo complesso è in una fase assolutamente problematica, a cominciare dal problema nazionale della carenza di medici". Lo ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia che, affiancato dall'Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal Direttore Generale della Sanità Veneta Massimo Annicchiarico, ha presentato i dati di attività del 2023, confrontati con gli anni precedenti, del settore che assorbe buona parte del bilancio regionale. Fonte video: Fb Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sanità Veneto, Zaia: "Attività aumentata in tutti i settori"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica