Mondo

La legge coranica e l'ideologia sono all'apparenza distanti. Eppure la crociata intrapresa contro gli sacchi svela non solo quanto questi due estremismi possano essere assurdi e irragionevoli ma anche quanto siano incompatibili con la libertà

Andrea Indini
Cosa svela la guerra agli scacchi su Islam e woke

Il premier inglese Keir Starmer è stato l'ultimo leader della sinistra europea ad accorgersi che la politica delle frontiere aperte era una irrealizzabile utopia e lo ha detto senza mezzi termini ieri, lunedì, annunciando le nuove misure per bloccare le frontiere e per bloccare soprattutto i migranti, ha spiegato che si tratta di un capitolo da chiudere quanto prima per evitare che l'Inghilterra si trasformi in un'isola di stranieri

Gian Micalessin
Nuovo realismo sui migranti

L'Inghilterra ha una marcia in più. Mi riferisco ai provvedimenti che il governo ha assunto di recente in materia di immigrazione. Prima di tutto, se non sai perfettamente la lingua inglese non puoi far parte della comunità

Vittorio Feltri
A lezione di inglese

Il video è andato in onda poche ore dopo che il Pakistan ha affermato di aver usato proprio i missili PL-15E per abbattere cinque aerei da combattimento indiani. La Cctv, ha sottolineato il South China Morning Post, ha trasmesso per la prima volta il filmato a luglio dello scorso anno. La sua ripubblicazione, giovedì, è stata interpretata sui social media cinesi come un'indicazione che la linea di produzione missilistica aveva raggiunto bassi costi e un'elevata capacità, probabilmente a indicare l'intenzione di rafforzarsi ulteriormente. La clip ha messo in evidenza il PL-15E, una versione da esportazione del missile aria-aria PL-15 progettato per ingaggi a lungo raggio, mostrando bracci robotici eseguire senza problemi attività come l'installazione di componenti, la saldatura e i controlli di qualità degli armamenti. Gli esperti interpellati nel video hanno affermato che il passaggio della Cina alla "produzione intelligente" ha consentito una produzione senza personale 24 ore su 24, con sistemi in grado di adattarsi a diverse varianti di missili per accelerare la produzione e ridurre i costi.

Redazione
La Cina rafforza la produzione dei suoi missili PL-15

Quella che porta all'incontro tra Russia e Ucraina, più che una partita negoziale sembre una partita a poker. Il fronte atlantico si va ricompattando dopo molti mesi di divisioni e il Cremlino cerca un modo per escludere Trump. Ma manca ancora la vera posta in gioco, ovvero le condizioni per un cessate il fuoco e una pace duratura

Gian Micalessin
Sfida aperta a Putin: cosa c'è dietro i negoziati

Nelle ultime ore la China Central Television (Cctv), ossia l'emittente statale cinese, ha analizzato a fondo il sistema di lancio di jet in azione sulla portaerei più avanzata della Cina: la Fujian, colosso dei mari che dovrebbe essere ufficialmente entrare in servizio entro la fine dell'anno corrente. Ebbene, in un filmato diventato virale sui social d'oltre Muraglia vediamo in azione il sistema di catapulta elettromagnetica con la vista di un velivolo non identificato che sfreccia sul ponte della nave da guerra. Perché questo video è importante? Semplice: perché fa evaporare come neve al sole le speculazioni in merito al fatto che la Fujian sarebbe stata pronta per la fine del 2025, sottolineando invece la complessità della citata tecnologia e lasciando intendere che il sistema avrebbe richiesto ulteriori prove in mare.

Redazione
Ecco come funziona la nuova portaerei della Cina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica