Interni

"Il Governo ha annunciato che l'omologazione degli autovelox sarà normata all'interno del disegno di legge di riforma del Codice della strada, attualmente al vaglio dell'ottava Commissione in Senato". Così il senatore Udc Antonio De Poli che, oggi in Senato, nel corso del question time, ha posto la questione all'attenzione del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. "Ritengo fondamentale l'intenzione di istituire presso il Ministero un Tavolo tecnico di settore per la definizione delle regole di base per l'omologazione dei dispositivi strumentali all'accertamento di infrazioni al codice che coinvolgerà tutti i protagonisti di questa vicenda (Enti locali, Mimit, Ministero Interno). Mi ritengo soddisfatto della risposta del Governo - ha affermato durante il question time - su una vicenda che era stata posta alla mia attenzione dai sindaci e amministratori locali del territorio". "La sicurezza stradale è un tema dell'agenda politica che non può avere colori di appartenenza". "Gli autovelox, oltre 11.000 in tutta Italia, da Nord a Sud, sono uno strumento di prevenzione e deterrenza". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Poli: "Bene tavolo ministeriale su regole omologazione autovelox"

"I partiti di opposizione non vogliono votare la Commissione Europea? Se ne assumeranno le responsabilità. Si dicono europeisti, ma votando contro non darebbero grande dimostrazione di europeismo. Mi auguro che tutti i parlamentari italiani che fanno parte dei partiti di opposizioni ricordino un principio: Fitto non è un candidato dell'Italia, non di un partito. Dovrebbero fare come facemmo noi con Gentiloni. Berlusconi volle ascoltare l'audizione di Gentiloni, perché fuori dai confini dell'Italia non contano le divisioni tra partiti, ma conta l'Italia" così il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, dopo il question time al Senato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Fitto? "E' il candidato dell'Italia e non di un partito, le opposizioni lo ricordino"

"Ha ragione Draghi che ci vuole coraggio, senza fare marce indietro. Nel suo documento ho ritrovato una serie di proposte che già qualche anno fa avevamo fatto con Berlusconi, sollecitando la Commissione Europea con delle interrogazioni. Tra queste la stabilizzazione del fondo recovery. Senza crescita, senza politica industriale, senza sostegni all'agricoltura, l'Europa non andrà avanti" così il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, dopo il question time al Senato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Rapporto Draghi? "Ci ho rivisto tante proposte che avevamo fatto con Berlusconi in passato"

"Una buona notizia a metà. Ci vuole più coraggio, il taglio dello 0,25% è poco per rilanciare la crescita. Ci vogliono tagli di almeno il 50% per rilanciare la crescita. Talvolta la prudenza può essere dannosa per l'economia. Dobbiamo favorire la crescita e il costo del denaro troppo elevato rende difficili ogni iniziativa imprenditoriale. Quel che è accaduto oggi conferma la necessità di riformare il trattato istitutivo della Banca Centrale Europea, perché oggi essa si occupa solo di contrastare l'inflazione. Ma non basta, la moneta non è solo quello. La Bce deve sostenere la crescita. Servono una serie di riforme a partire dal completamento del mercato unico, il mercato dei capitali, armonizzazione fiscale, unione bancaria. Dobbiamo andare avanti" così il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, dopo il question time al Senato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Taglio dei tassi del 0,25%? "Una buona notizia a metà, ci vuole più coraggio"

"Ci riuniamo per organizzare i prossimi appuntamenti della Lega". Così il capogruppo della Lega Massimiliano Romeo, arrivando al Consiglio federale della Lega. Ci sarà il primo ministro ungherese Orban a Pontida? "Può essere, non abbiamo ancora l'elenco di chi ha accettato l'invito". La Lega lo aspetta? "Perchè no?", risponde ai giornalisti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Romeo: "Orban a Pontida? Può essere. Lo abbiamo invitato"

"Abbiamo partecipato oggi ad una importante riunione con il sottosegretario Gemmato e con tutti gli ordini professionali sanitari, noi siamo interventi subito sul tema delle aggressioni agli operatori che è un problema annoso della sanità italiana. Lo scorso anno nel decreto Bollette abbiamo aumentato le pene per chi commette violenze e abbiamo anche istituito la procedibilità d’ufficio ma questo non è più sufficiente. Ieri ci siamo confrontati con il ministro Nordio e in questo momento riteniamo che lo strumento più utile per cercare di combattere questo fenomeno inaccettabile è di introdurre sempre l’arresto in flagranza di reato anche differito. Ho incontrato anche il ministro Piantedosi, i posti di Polizia negli ospedali sono aumentati in modo significativo e quindi il Governo è sul pezzo Si devono trovare rapidamente degli strumenti per contrastare questo fenomeno inaccettabile e poi vuole un cambio di marcia culturale" così il ministro della Salute Orazio Schillaci, a margine dell'incontro con le rappresentanze degli operatori sanitari sul tema delle violenze contro medici e infermieri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Violenze contro i sanitari, Schillaci: "Arresto in flagranza per i colpevoli"

Il mondo è impazzito, soprattutto in Italia. Ormai da noi non si fanno più tante automobili. Così la Maserati ha mandato in cassa integrazione diversi operai e li ha "ripagati" vendendo un'auto a prezzo di favore. Un prezzo comunque inaccessibile per un operaio. Oltre a mandarli a casa, li sfotte pure

Vittorio Feltri
La Maserati dei poveri

Nel campo largo crescono verdure così diverse che metterle insieme è davvero un problema. E a dirlo è pure Carlo Calenda: troppi i temi che dividono i partiti. Questo minestrone produce qualcosa che sta insieme solo per una ragione: provare a mandare a casa il governo e prendere il suo posto e qualche poltrona. Meditate, gente meditate. E ricordate cosa è successo con Prodi nel 2006

Giovanni Toti
Il campo largo, un minestrone che non si può nemmeno assaggiare

"Ieri si è spenta, all'età di 89 anni, Clio Maria Bitoni, moglie dell'indimenticato presidente emerito Giorgio Napolitano. Io ho avuto l'onore e il piacere di conoscerla e incontrarla spesso negli anni in cui ero ministro della Difesa, e ho potuto constatare di persona come fosse una donna risoluta e rigorosa, ma anche sobria e ironica, come la descrivono oggi tutti quelli che la conoscevano bene. Il suo ricordo mi è rimasto impresso perché era sempre presente accanto al marito senza mai apparire, ho avuto quest'impressione che è stata confermata da chi la conosceva" così il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha ricordato la moglie dell'ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, scomparsa lo scorso 10 settembre 2024. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Russa ricorda Clio Napolitano: "Alle spalle del marito ma sempre importante"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica